Condividi

Le “Mense di San Giuseppe” a Terrasini, fino al 19 marzo una tradizione che si rinnova

lunedì 12 Marzo 2018

Cari lettori, la vostra Patti Holmes, da questa settimana, vi porta a visitare “Le tavolate di San Giuseppe” che, tradizione popolare della nostra Sicilia, sono offerte come ex voto al Santo durante i festeggiamenti del 19 marzo. Li “Tavuli ‘ri’ San Giuseppi” che, ricordando la Sacra Famiglia, vengono aperte al pubblico, sono un tripudio di tantissime prelibatezze culinarie, come pasta con le sarde e finocchi, broccoli, cardi e altre verdure fritte, cannoli, cassate, pignolata, cassatelle, frutta, finocchi, cedri e, chicca assoluta, i “Pupi ‘ri’ San Giuseppi“, ovvero del pane dalle forme particolari, che raffigurano gli oggetti quotidiani del Santo falegname.

La nostra meta di oggi è Terrasini che, dal 10 al 19 marzo celebra il Patriarca attraverso la preparazione delle ormai famose “Mense di San Giuseppe“.

L’importanza di questa tradizione sta, soprattutto, nell’aspetto caritatevole che vuole che si invitino a pranzo tre bambini disagiati, rievocanti la fuga di Gesù, Giuseppe e Maria dall’Egitto. In questa occasione il pane, che riveste un significato sociale, religioso e sacro, è simbolo dell’umile lavoro del falegname. Ogni mensa, prima dell’apertura, riceve la benedizione dei parroci della zona e in ognuna, ogni sera, brucia  un piccolo braciere. Nella notte tra il 18 ed il 19, invece, si svolge la cosiddetta “vampa”.

Le pareti delle case dei devoti vengono addobbate con tanti quadri che ritraggono San Giuseppe e la Sacra famiglia; gli altari, impreziositi con tovagliati di lino ricamati dalla donna di famiglia e un prezioso quadro sempre con l’immagine del Santo. I devoti, che giornalmente pregano e cantano antiche novene, fanno preparare del pane di forma rotonda di varie misure con sesamo e con un taglio nella parte sovrastante, che rappresenta la croce, che viene benedetto e donato a tutti coloro che visitano la mensa. A Terrasini, quest’anno, sono visitabili ben 16 mense, già dallo scorso 10 marzo e fino al 19 marzo, che scoprirete attraverso una mappa. Ogni mensa, che ha uno stile diverso, è frutto di un lungo lavoro che coinvolge numerose famiglie, parrocchie, volontari, il Comune e la Proloco.

Nella rappresentazione, San Giuseppe, con Maria e il bambinello, bussa e la risposta di diniego è: “Nun c’è locu, nè lucanna, itivinni a natra banna” (non c’è luogo né locanda, andatevene da un’altra parte”), alla fine però la risposta sarà: “Gesù, Giuseppi e Maria, siti benvinuti ‘ncasa mia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.