Condividi

Le “Opere Scelte” di Alfonso Leto, viaggio in quarant’anni di attività | GALLERY

sabato 24 Marzo 2018
alfonso-leto

Un viaggio in quarant’anni di attività artistica che porta a “Opere scelte 1977-2018“, la mostra dedicata ad Alfonso Leto, uno degli artisti più originali della generazione italiana contemporanea.

La mostra è un progetto della Fondazione Orestiadi, in collaborazione con Fondazione Sant’Elia, a cura di Marco Meneguzzo, docente dell’Accademia di Brera a Milano e autore di un articolato e documentato percorso di studi sugli artisti siciliani del secondo ‘900.

Palazzo Sant’Elia, dunque, fino al 29 aprile ospiterà l’intero alfabeto espressivo di Leto, declinato e composto nell’arco creativo di quarant’anni di attività: disegni, pitture, combine-painting, mezzi extra-artistici, oggettuali e d’uso concettuale che racconteranno la versatilità e la ricchezza di tecniche e mezzi espressivi delle quali la pittura è mezzo d’elezione.

L’indagine nel mondo di Leto, seguita da Meneguzzo, parte da un’inquadratura storica e consegna alle nuove generazioni una visione d’insieme, complessa ed eterogenea, all’interno di un percorso che, anche quando ricorre ad altri mezzi espressivi, resta comunque fedele a se stesso.

Memoria del passato e senso del futuro, per l’artista, tessono la trama di un continuum sempre, vivificato da una tensione a procedere che si rivela un presente ancora gravido di originalità e tensione creativa.

I codici, ancor più dei linguaggi – ha spiegato il curatore – cambiano abbastanza rapidamente nel corso degli anni, ma lo scopo è sempre lo stesso: la codifica del reale secondo parametri intellegibili. Di fatto, questo è il compito dell’intellettuale, e difatti Leto è prima di tutto un intellettuale, poi un artista, perché dall’arte ha mutuato i suoi codici di riferimento e comunicativi”.

Originario di Santo Stefano di Quisquina, nell’agrigentino, dove vive e lavora, Alfonso Leto viene identificato spesso con l’etichetta di artista eclettico, surrealista, psichedelico.

Definizione che rimanda agli anni Settanta e Sessanta, che lui stesso non rinnega.

La mostra fa parte del grande cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, a Capaci per ricordare Falcone e le vittime di mafia. Con Valeria Grasso fatti in esclusiva CLICCA PER IL VIDEO

Sono passati 31 anni dalle stragi mafiose, e il 23 maggio si ricorderanno le vittime che per tutta la loro vita si sono dedicate alla lotta contro Cosa Nostra con spirito di abnegazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.