Condividi

Le voci della Cultura difendono il consigliere Finocchiaro di Archeoclub

venerdì 5 Giugno 2020

L’ autorevole voce del maestro Barbaro Messina, Michela Bottino, referente per Paternò di Naxoslegge, assieme al direttore artistico Fulvia Toscano e il Presidente dell’Archeoclub di Paternò Domenico Triolo, esprimono un forte disappunto, circa la grave e offensiva censura con cui è stato etichettato l’architetto Francesco Finocchiaro, presidente Archeoclub Iblamajor di Paternò nonché consigliere nazionale dell’Archeoclub d’Italia, impegnato da sempre nello studio della nostra città e che ogni giorno si adopera per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e paesaggistico di Paternò.

Toni e parole, espressi in uno stile che restituiamo al mittente, mostrano un totale disallineamento rispetto alle politiche regionali sulla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

Tutto questo, a partire dalle recenti indicazioni del neo assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà che ha sostituito il compianto Sebastiano Tusa e coerentemente alle idee dello stesso presidente della Regione Siciliana.

Ci fa specie e ci spiazza, quanto letto sui social in questi giorni: è stato dato , infatti, del “demente” a chi ha solo chiesto di ripartire dalla valorizzazione dei tesori del nostro territorio. Tutto ciò risulta sconvolgente e più stridente se si pensa che l’offesa proviene dalle dichiarazioni di un rappresentante della Città.

Quali soggetti che ogni giorno, in chiave volontaristica, si spendono per il patrimonio culturale ci sentiamo profondamente offesi. Non importa chi sia stato il bersaglio, oggi, di tali esternazioni, ad essere offesi sono tutti quelli che hanno dedicato la loro vita a questo paese.

Un pensiero è quindi rivolto a Luigi Puglisi, Totuccio Bottino, Barbaro Conti, Pina Carciotto, Vincenzo Fallica, Nino Caserta, Gaetano Palumbo, d’Inessa e il cantastorie Busacca e con loro, tanti altri, anche tutti quelli che oggi, in tante associazioni, a scuola e nelle botteghe artigiane di arte e mestieri, aggiungono bellezza a una Paternò che ha bisogno di ripartire dalla Cultura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.