Condividi
Sportelli attivi sino al 31 dicembre

Legacoop Sicilia: “Centri di Assistenza Tecnica gratuiti a sostegno delle cooperative e di chi vuole fare impresa” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 26 Settembre 2025

C’è ancora tempo fino al 31 dicembre per usufruire dei Centri di Assistenza Tecnica (CC.AA.TT.) di Legacoop Sicilia, sportelli gratuiti finanziati dalla Regione Sicilia e pensati per offrire assistenza alle cooperative e a chi vuole avviare un’impresa. Presenti con appositi sportelli presso le sedi di Palermo, Catania, Agrigento e Ragusa, i CC.AA.TT. rappresentano un’occasione concreta per trasformare un’idea in progetto o per rafforzare le imprese già esistenti.

“I CC.AA.TT. sono un presidio per la cooperazione siciliana – spiega Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia –. Attraverso una prenotazione sul nostro sito chiunque può fissare un incontro con i nostri esperti. Spieghiamo cos’è una cooperativa, come si costituisce, quali obiettivi può avere. Con i giovani partiamo da un’idea e costruiamo insieme un percorso, mentre con le cooperative già esistenti possiamo fare una vera e propria analisi di salute aziendale, gratuita e completa”.

Parrino entra nel dettaglio dei servizi offerti: “Grazie al contributo della Regione Siciliana, in alcuni momenti dell’anno possiamo contare su un numero maggiore di esperti, così da offrire informazioni e assistenza completa: dalla certificazione di genere alle pratiche amministrative, fino al supporto in caso di crisi organizzative o finanziarie. Gli sportelli, attivi dal 7 luglio al 31 dicembre 2025, forniscono assistenza a chi intende avviare una nuova cooperativa e garantiscono assistenza legislativa, fiscale, tributaria, amministrativa, edilizia, tecnico-contabile e lavoristica a tutte le cooperative, aderenti e non. Offrono inoltre esperienza e conoscenza su come si costituisce e si gestisce un’impresa cooperativa, diventando un punto di riferimento per quelle realtà che vogliono stipulare accordi di sviluppo economico e conquistare nuovi mercati. Non meno importante è la possibilità di supportare le imprese cooperative nell’acquisizione di benefici e nel miglioramento delle prestazioni economiche, così come di accompagnarle in situazioni di crisi di mercato, organizzative o finanziarie”.

Accanto alla parte tecnica, Legacoop Sicilia mette in campo strumenti economici. Abbiamo fondi mutualistici e strutture di finanza pubblica ricorda Parrino – che vogliamo far conoscere meglio, perché sono strumenti capaci di accompagnare le imprese cooperative in una crescita sostenibile. La missione di Legacoop Sicilia è stare vicini alle cooperative anche nei periodi più difficili, come quello segnato dal caro energia. Raccontare queste esperienze è importante, perché la cooperazione è ovunque nella nostra regione: valorizza competenze, crea occupazione e rafforza la fiducia. Ogni volta che un sogno diventa cooperativa, cresce la Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it