Condividi
La situazione

Legacoop Sicilia: “Interventi immediati per la crisi idrica”

mercoledì 13 Agosto 2025

La Sicilia della sete, l’Isola dei ritardi cronici: su 45 grandi invasi, solo 18 sono pienamente operativi, 20 subiscono limitazioni (10 per mancato collaudo, 10 per questioni di sicurezza), e 7 risultano fuori uso o in costruzione. Una parte rilevante della capacità potenziale – stimata in 1,1 miliardi di metri cubi di acqua – è inutilizzabile, con una disponibilità reale ridotta al 67%. Sono i numeri della grande sete siciliana che balzano fuori dalla bozza di referto sulla gestione dell’emergenza idrica, resa nota dalla Corte dei Conti“. Lo dice Legacoop.

La situazione è ormai insostenibile: dighe non collaudate o solo sulla carta, acqua riversata in mare, infrastrutture che cadono a pezzi, mentre i cambiamenti climatici fanno esplodere la siccità e il fabbisogno agricolo“, affermano Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, e Domenico Pistone, responsabile Legacoop Sicilia Agroalimentare e Pesca.

Il quadro allarmante conferma le denunce di Legacoop Sicilia che sottolinealo stato di spreco intollerabile della risorsa preziosa, l’incapacità di sfruttare le infrastrutture esistenti, e l’assenza di una strategia organica che metta al centro il bene comune e il futuro sostenibile“. “Alla luce di tutto ciò, ribadiamo con forza che servono interventi immediati e sistemici come un piano straordinario di manutenzione e pulizia degli invasi, per restituire capacità e sicurezza. Serve una riforma della governance idrica, con chiara separazione tra concedente e gestore, e un maggiore coordinamento tra enti (Dar, consorzi, Siciliacque). La riduzione delle perdite e della morosità, con investimenti mirati sui sistemi di adduzione e distribuzione. Politiche integrate di tutela ambientale, agricoltura sostenibile e adattamento climatico, a partire dal riuso delle acque reflue e tecnologie di risparmio“, dice Legacoop.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.