Condividi

Legambiente: “Salvare la spiaggia di Eraclea Minoa dall’erosione”

sabato 17 Marzo 2018
erosione costiera ad Eraclea Minoa, nell'agrigentino

“L’erosione della spiaggia di Eraclea Minoa è un problema che deve essere affrontato in maniera tale che, per arginare il danno di oggi, non si creino le condizioni per aggravarlo nel tempo, compromettendo irrimediabilmente uno dei litorali più suggestivi dell’intera Sicilia”.

E’ quanto dichiara Claudia Casa, direttore di Legambiente Sicilia, che aggiunge: “A fare riflettere sulla inopportunita’ di mettere in campo soluzioni come quelle praticate tra la meta’ degli anni ’80 e gli inizi del ’90 in diversi tratti della costa agrigentina, con la realizzazione di barriere frangiflutti, basterebbe l’esempio delle vicine spiagge di San Leone, cioe’ quelle del Viale delle Dune, un tempo estese centinaia di metri ed oggi di piccolissime dimensioni o, in alcuni casi, non piu’ esistenti.

L’emergenza in corso ad Eraclea Minoa impone, secondo gli ambientalisti, una riflessione quanto più possibile approfondita e le strade che si intraprenderanno – spiegano – “dovranno tenere conto di queste esperienze nefaste del passato e, soprattutto, del punto di vista scientifico e della prospettiva che da questo discende: non si tratta di mettere in salvo semplicemente sul piano commerciale la stagione estiva, bensì di adottare misure a rimedio che assecondino piuttosto che contrastare il corso dei processi naturali in luoghi che sono ad alta naturalita’ e che l’attività umana ha cercato invece di piegare ad ogni costo ai propri bisogni”.

“In ragione di ciò – prosegue l’esponente di Legambiente – ed alla luce di quanto emerso nella recente riunione della Commissione Territorio e Ambiente dell’Ars, presieduta da Giusy Savarino, chiediamo alla stessa, e all’assessore al ramo, Salvatore Cordaro, di volere prendere in esame la nota di carattere tecnico, estesa dal geologo Marco Interlandi di Legambiente Sicilia, conoscitore del tratto di litorale interessato dal fenomeno erosivo e che, in passato, ha pure collaborato a progetti di ripascimento. Inoltre, riteniamo opportuno realizzare un incontro sui luoghi, anche pubblico, con tutti gli enti a vario titolo coinvolti – Regione, Amministrazioni comunali – e con il contributo delle associazioni ambientaliste, per soppesare tanto l’efficacia quanto ogni conseguenza in termini di impatto ambientale dei rimedi cui si intendera’ fare ricorso”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.