Condividi

Libri, a Palermo la presentazione di “Basco Blu”

martedì 28 Maggio 2019

Venerdì 31 maggio alle ore 18,00 presso la libreria Feltrinelli di Palermo, verrà presentato il nuovo libro di Salvatore Cangelosi dal titolo Basco Blu.

Il giovane autore, poco più che ventenne, è uno scrittore e libraio e nel suo volume ha voluto rendere omaggio alla figura di Ubaldo Mirabelli, storico dell ‘arte, musicologo e giornalista palermitano.

Nel volume, pubblicato all’inizio del mese di maggio con la postfazione del critico musicale Piero Violante, Cangelosi scava nei suoi ricordi per restituire alla collettività la storia di un uomo che ha contribuito alla crescita culturale della città di Palermo.

“ Avevo solo 23 anni quando conobbi Ubaldo Mirabelli – racconta Cangelosi – ero un ragazzo che guardava quest’uomo dal basso, quasi come fosse un mostro sacro. A distanza di tanto tempo e a distanza di più di dieci anni dalla sua morte, ho voluto ricordare questo personaggio che a mio avviso spesso ha corso il rischio di essere dimenticato”. 

La vita di Ubaldo Mirabelli è stata segnata da numerosi successi. E’ stato uno dei più giovani insegnanti italiani di storia dell’arte, avendo vinto la cattedra a soli 23 anni. Ha scritto per il Giornale di Sicilia occupandosi di politica estera e di cultura. Negli anni cinquanta frequentò il salotto letterario del musicologo Bebbuzzo Sgadari e in quelle stanze conobbe Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Inoltre dal 1977 al 1995 ricoprì la carica di sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, nel periodo difficile dell’eterno restauro.

Durante la presentazione dialogheranno con l’autore l’attuale sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone e Salvatore Butera.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.