Condividi

L’incredibile inganno vocale dell’uccello Lira per accoppiarsi

giovedì 18 Marzo 2021

Ingannare per accoppiarsi? Non è solo una strategia umana. Secondo uno studio, gli uccelli lira mentono per circuire la femmina della propria razza.

Gli uccelli lira sono celebri per la capacità di imitare suoni e per le stravaganti routine di corteggiamento. Uno di questi è quello di usare anche trucchi vocali per indurre le femmine a pensare a una minaccia imminente, guadagnando così tempo per l’inseminazione.

LO STUDIO

I ricercatori australiani, infatti, hanno scoperto che i maschi, nel pieno di un accoppiamento, riproducono il grido e il battito d’ali di uno stormo di altri uccelli spaventati da un predatore, per ingannare la femmina e impedirle di allontanarsi.

La scoperta, descritta sulla rivista Current Biology, è basata sull’analisi di audio e video di uccelli lira maggiori (Menura novaehollandiae). Questi sono noti per la capacità di imitare oltre 20 altre specie, oltre a suoni come motoseghe e allarmi auto. L’imitazione è così accurata, che esperimenti in playback hanno ingannato altri piccoli uccelli a credere in un’imminente minaccia.

IL RITO

“Quando una femmina cerca di andar via, crediamo che il maschio dica: “fuori è pericoloso, resta qui con me“, scrive la responsabile dello studio, l’ecologa comportamentale Anastasia Dalziell dell’Università di Wollongong.

Le riprese video hanno mostrato femmine che reagivano al suono stesso tornando all’area di corteggiamento da cui si erano allontanate.

Il maschio produce quel suono solo dopo aver attratto la femmina nella sua ‘area di corteggiamento’, un piccolo spazio aperto nella foresta in cui si esibisce nella sua routine amorosa.

Volta la lunga coda sopra la testa, si pavoneggia e inizia a cantare un  vasto repertorio di melodie originali degli uccelli lira. “Esegue una speciale routine di tre canti, ciascuno associato a movimenti di danza – spiega la studiosa. Solo quando lei cerca di andar via ricorre all’imitazione di uccelli in allarme”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.