Condividi
Il convegno all'Ars

L’Irfis e il rapporto con la Regione: “Dal 2020 gestiti 1 miliardo di investimenti” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 9 Maggio 2025

Un miliardo di investimenti dal 2020 ad oggi. Di questo si è parlato al convegno dal titolo “Le finanziarie a sostegno delle politiche economiche delle Regioni“. Un momento di confronto svolto nella Sala Mattarella dell’Ars, a Palermo. A partecipare la presidente dell’Irfis Iolanda Riolo, il presidente della Regione Renato Schifani, la vicepresidente dell’Ars Luisa Lantieri, nonché gli assessori regionali Alessandro Dagnino e Edy Tamajo.  Fra i temi principali trattati durante il dibattito figurano il risanamento dei conti pubblici, il sostegno mirato al sistema produttivo e alle fasce più deboli della società e gli investimenti infrastrutturali.

Dal 2020 registrati 1 miliardo di investimenti

A partire dal 2020 da quando è divenuto soggetto in house della Regione siciliana e alla data del 31 marzo 2025, Irfis ha avuto in gestione oltre 1 miliardo di euro in fondi pubblici.
Di questi, 916 milioni sono stati destinati alle imprese (oltre 27.000 beneficiarie); 119 milioni a famiglie e persone fisiche (oltre 45.000 soggetti raggiunti). Le risorse provengono per il 63% da fondi extraregionali, per il 29% dal Fondo Sicilia e per l’8% da fondi regionali diretti: una integrazione virtuosa tra risorse comunitarie, nazionali e regionali, gestita interamente da Irfis con criteri di efficienza, tempestività e trasparenza. “Irfis è oggi la leva tecnica della Regione – commenta la presidente Iolanda Riolo -, lo strumento attraverso cui si concretizzano le linee strategiche tracciate dal governo regionale: supportare lo sviluppo delle imprese, promuovere l’inclusione sociale, rafforzare la competitività del sistema Sicilia“.

Fra le misure già operative rientra “Ripresa Sicilia” (180 milioni); “Fare Impresa in Sicilia” (53 milioni); “Caro mutui prima casa” (50 milioni); “Contributo di solidarietà” (30 milioni). “Stiamo vivendo una stagione di crescita e sviluppo che pone la Sicilia ai vertici delle regioni italiane – ha detto il presidente della Regione Renato Schifani -. La significativa ripresa economica si riconnette a precise azioni del governo che mi onoro di guidare: quella del risanamento finanziario, con la riduzione, sino all’ormai imminente azzeramento, del disavanzo e la drastica contrazione dell’indebitamento, l’impegno mantenuto di approvare regolarmente i bilanci che ci ha consentito di mettere a disposizione del sistema economico regionale significative risorse finanziarie. I risultati di queste politiche – ha sottolineato – sono evidenti nei dati: secondo le stime Svimez, la Sicilia si conferma la regione più dinamica del Mezzogiorno registrando una notevole crescita dell’occupazione e degli investimenti“.

Il futuro: turismo, basket bond e credito al consumo

Nel secondo semestre 2025 saranno attivate nuove azioni fortemente volute dal governo della Regione e affidate a Irfis per la gestione. In particolare, sono previsti 135 milioni per l’ammodernamento delle strutture ricettive; 19 milioni per la patrimonializzazione delle PMI attraverso i “Basket Bond Sicilia“; 15 milioni annui per il biennio 2025–2026 a favore delle famiglie meno abbienti attraverso il credito al consumo. Ed è sul futuro che si concentra l’attenzione dell’assessore Regionale al Bilancio Alessandro Dagnino.

“Le Finanziarie regionali stanno facendo un grande lavoro in Italia, in particolare IRFIS nella Regione Siciliana sta consentendo di attuare nel modo più veloce ed efficace possibile le iniziative di politica economica regionale. È un ruolo fondamentale quello delle finanziarie, IRFIS lo ha raccolto appieno e siamo davvero soddisfatti dell’attività fin qui svolta. Una delle misure di prossima attuazione, è che peraltro riportata come iniziativa raccomandata nel rapporto Svimez, è quella sulle aggregazioni delle imprese, un’iniziativa – spiega – che abbiamo fortemente voluto con il presidente Schifani che, conferma il rapporto Svimez, va nella giusta direzione per cercare di superare l’annoso problema del nanismo dimensionale delle imprese. Sarà un’iniziativa sperimentale, speriamo che possa avere grande successo e che, ove questo dovesse accadere, potrebbe essere rifinanziata in futuro e contribuire davvero a superare il problema di cui abbiamo parlato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.