Condividi

Lo scandalo degli alberi cementati a Palermo: il Comune “striglia” le Ferrovie

martedì 1 Dicembre 2020
alberi cementati in viale Francia

Al posto della terra delle aiuole gli operai hanno messo cemento che circonda i tronchi degli alberi, soffocando le radici. Ma adesso a Palermo si tenta di rimediare allo scempio ambientale.

“Su segnalazione di alcuni residenti, – affermano il vice sindaco Fabio Giambrone e l’assessore al Verde, Sergio Marino – siamo intervenuti oggi per verificare quanto denunciato circa un discutibile intervento di rifacimento del marciapiede da parte di una ditta privata impegnata nei lavori del passante ferroviario in viale Francia. Abbiamo purtroppo riscontrato un metodo di esecuzione particolarmente invasivo e inaccettabile per lo sviluppo degli alberi. Abbiamo quindi disposto che i lavori siano immediatamente sospesi, chiedendo a Rfi di attivarsi affinché l’impresa realizzi l’intervento in modo più consono, con adeguati spazi per a crescita delle piante”.

Rfi ha fatto sapere che le aiuole saranno sistemate: «Il getto è stato realizzato in questa maniera per poter poi sagomare al meglio con un taglio del calcestruzzo indurito l’aiuola a margine di ogni albero, infatti c’è la necessita di contemperare 2 esigenze distinte: liberiamo gli alberi che, prima del nostro intervento erano completamente chiusi con asfalto (vedi foto da Google earth), garantendo un maggior “respiro”; consentiamo un passaggio per le persone a mobilità ridotta tra albero e muro di confine».

 

Già pochi giorni fa l’altro scandalo che ilSicilia.it aveva documentato in esclusiva sempre nello stesso appalto: quello dei rifiuti speciali sotterrati a pochi passi dalla nuova stazione ferroviaria (LEGGI QUI). Venerdì 6 novembre il sequestro probatorio dell’area, su input del Gip Filippo Serio.

 

 

LEGGI ANCHE:

Palermo: rifiuti speciali sotterrati nel cantiere del Passante Fs, scatta il sequestro | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.