Condividi
Il commento

Lo strano caso dell’Ars che per due anni consecutivi non aspetta maggio per approvare la Finanziaria

martedì 9 Gennaio 2024

“Avete messo in sintonia i gruppi delle opposizioni, questa è la premessa per avviare un percorso di definitivo di liberazione della Sicilia dal vostro operato. Siete come lo yogurt, siete a scadenza”.

Al netto dell’auspicio personale tratto dal leader delle opposizioni all’Ars Cateno De Luca, al termine del dibattito d’aula a Sala d’Ercole prima del voto finale sulla Finanziaria regionale, l’elemento di riflessione proposto dal sindaco itinerante d’Italia (mai mettere limiti alla provvidenza) incide fino a un certo punto sulla valutazione politica di questa legge approvata.

Il vero è che per il secondo anno, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno ha messo in sicurezza prima e successivamente portato in porto poi la manovra regionale a una distanza di mesi siderale ravvicinata rispetto a come il parlamento siciliano aveva abituato negli ultimi quindici anni i siciliani, arrivando a maggio dopo cento giorni di utilizzo di dodicesimi.

Il merito non è solo suo, evidentemente, la regia e la capacità di orchestrare e fare sintesi, sì.

Un risultato questo infatti condiviso con l’esecutivo guidato da Renato Schifani che si è messo in discussione senza rinunciare a un dialogo costruttivo con i partiti della coalizione.

Renato Schifani

Poi bisognerà capire se e quanto verrà impugnato dal governo nazionale, e anche quanto avrà pesato nel suo insieme la territorializzazione dei alcune norme meno generali e astratte del passato, per usare un eufemismo.

Sicuramente inoltre, la stagione dei collegati alla legge madre, vivrà nel corso dell’anno altri momenti, ma su questo c’è tempo di capire se questa profezia si avvererà e come. 

Intanto la Sicilia ha la sua Finanziaria approvata. Nel nome della diplomazia, della capacità di mediare e della politica.

(giubi)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.