Condividi

Lo Stromboli generò tre tsunami del Medioevo, lo studio: “Può farlo ancora”

martedì 12 Febbraio 2019
tsunami

Il crollo del fianco nord-occidentale del vulcano Stromboli ha scatenato ben tre tsunami che nel Medioevo hanno raggiunto le coste della Campania ed è ancora potenzialmente in grado di generare tsunami altrettanto violenti. Lo ha scoperto la ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata dall’Università di Pisa.

Avvenuti nel periodo compreso fra il 1343 e il 1456, gli tsunami hanno avuto anche un testimone d’eccezione nel poeta Francesco Petrarca, che in una lettera da Napoli parlò di aver assistito a “una strana tempesta”.

La ricerca è stata condotta in collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Università di Modena-Reggio Emilia e Urbino, Istituto di studi del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), City University of New York, American Numismatic Society, Associazione Preistoria Attuale.

Il principale dei tre tsunami è stato quello del 1343 e, secondo gli esperti, è quasi certamente riconducibile alla grave devastazione dei porti di Napoli e Amalfi di cui fu testimone Petrarca.

“L’identificazione di Stromboli come la sorgente di questi tsunamispiega l’università di Pisa – è stata possibile grazie a un lavoro interdisciplinare realizzato da vulcanologi e archeologi e portato avanti dai ricercatori Mauro Rosi e Marco Pistolesi”.

Ricostruire i tre tsunami ha richiesto una grande collaborazione interdisciplinare tra vulcanologi e archeologi. Era noto che Stromboli fosse capace di produrre piccoli tsunami, ma questa ricerca, rileva la vulcanologa Antonella Bertagnini, dell’Ingv di Pisa, “però alla luce, per la prima volta, la capacità del vulcano di produrre, anche in tempi relativamente recenti, tsunami di scala nettamente superiore e potenzialmente in grado di raggiungere aree costiere anche molto distanti”.

 

LEGGI ANCHE:

Mappa degli tsunami: la Sicilia tra le regioni italiane più a rischio

Cambiamenti climatici, Ingv: “Inondazioni nel Mediterraneo, Eolie a rischio”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.