Condividi
L'inaugurazione

Lotta alla mafia, restaurato il casolare di Peppino Impastato a Cinisi (PA) CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 29 Aprile 2024

E’ stato inaugurato a Cinisi (Palermo) alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani il casolare in cui il 9 maggio 1978 venne assassinato Peppino Impastato, il militante di democrazia proletaria ucciso dalla mafia per le sue battaglie contro Cosa nostra.

Il casolare a lungo in stato di abbandono è stato restaurato dalla Sovrintendenza alle Belle Arti. Impastato venne tramortito all’interno dell’immobile poi portato lungo i binari della ferrovia e fatto esplodere. Un tentativo di depistaggio per dimostrare che la vittima era morta durante la preparazione di un attentato. Alla cerimonia hanno partecipato la sovrintendete Adelina Giuliano, il fratello di Impastato, Giovanni, il commissario straordinario del Comune di Cinisi Angelo Sajeva, il questore di Palermo Vito Calvino, il prefetto di Palermo Massimo Mariani e il presidente della commissione regionale antimafia Antonello Cracolici. Presenti anche alcuni studenti. L’associazione Casa Memoria Peppino e Felicia impastato, capofila di una serie di realtà legate alla memoria della vittima, ha presentato alla Sovrintendenza istanza per l’assegnazione della struttura in comodato d’uso.

Il restauro del casolare in cui è stato ucciso Peppino Impastato, che ha coinvolto la Regione, attraverso la Sovrintendenza ai beni culturali, è linea con il nostro impegno contro la mafia. Noi siamo contro la criminalità organizzata senza se e senza ma“. Lo ha detto il presidente della Regione Renato Schifani. “Dopo le stragi del 92 – ha aggiunto il governatore – la popolazione ha reagito e da Palermo è partito un movimento civile di riscatto contro la mafia. La Sicilia ha pagato un prezzo altissimo ma dal sangue delle vittime è nata una rivoluzione culturale che ha coinvolto tutta la società“.

Schifani ha ribadito l’importanza dell’educazione alla legalità nelle scuole. All’inaugurazione hanno partecipato diversi studenti. “L’impegno della Regione è a tutto campo. Noi vigileremo anche sui comuni e sull’azione delle amministrazioni“, ha spiegato.

Tutto è rimasto com’era allora, è stato fatto un restauro filologico“. Così la sovrintendente ai beni culturali Selima Giuliano.L’unica licenza che ci siamo concessi – ha spiegato Giuliano – è stata ricostruire con materiale trasparente, lasciandovi sopra una chiazza rossa, una panca nel luogo in cui venne trovata una pietra sporca di sangue utilizzata dai killer mafiosi per tramortire Impastato“.

L’immobile in pietra, abbandonato per anni dovrebbe essere assegnato alle associazioni legate alla memoria di Impastato con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato come capo fila. Alla cerimonia di inaugurazione era presente il presidente della commissione regionale Antimafia Antonello Cracolici che ha ricordato il depistaggio realizzato per nascondere i veri responsabili del delitto. Il corpo della vittima, tramortita nel casolare, venne fatto esplodere lungo i binari del treno per fingere che Impastato fosse morto durante la preparazione di un attentato terroristico.

Lo utilizzeremo come luogo di mostre fotografiche, ci organizzeremo dibattiti e concerti. Faremo rivivere qui la memoria di Peppino“. lo ha detto il fratello Giovanni che con la sua associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato ha chiesto l’assegnazione dell’immobile in comodato d’uso alla Regione. “Qui i compagni di Peppino trovarono le tracce del suo brutale assassinio – ha spiegato – Allora eravamo completamente soli. E fummo noi a recuperare i resti di mio fratello sparsi nella zona dopo che il suo corpo fu fatto esplodere“. Impastato da anni porta avanti una opera di educazione alla legalità nelle scuole parlando dell’antimafia e dell’impegno del fratello.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.