Condividi

Mafia a Messina: la famiglia del boss ringrazia De Luca, aperta un’inchiesta

martedì 14 Aprile 2020
mafia, sparacio, funerale, boss, de luca

Al momento è solo una inchiesta conoscitiva, un fascicolo cosiddetto di “atti relativi”, finalizzato a vagliare cioè se ci siano estremi di reato, quello aperto dalla Procura di Messina sui funerali di Rosario Sparacio, fratello del boss, Gino. Alle esequie, che si sono svolte sabato scorso, hanno partecipato 39 persone. La piccola folla ha accompagnato la salma dalla abitazione al cimitero.

La Procura, guidata da Maurizio de Lucia, sta acquisendo gli elementi per accertare sia se ci siano state violazioni del DPCM che vieta gli assembramenti, emanato per contenere il contagio da Covid-19, sia se tra i partecipanti ci fossero appartenenti a Cosa nostra in libertà, ma tenuti a rispettare limitazioni sulla libertà di movimento.

Le forze dell’ordine stanno procedendo alla identificazione dei cittadini presenti. Nei giorni scorsi diversi esponenti politici hanno criticato duramente il sindaco di Messina, Catena De Luca, per non aver impedito il corteo. Il primo cittadino ha replicato smentendo che si sia trattato di un corteo e sostenendo come la piccola folla si sia limitata a scortare il feretro per 200 metri, la distanza che separa l’abitazione di Sparacio dal cimitero.

Il primo cittadino ha trovato sostegno delle sue parole al giovane nipote dello “Zio Sarinu Sparacio”, che ringrazia per l’intervento e chiede di condividere le parole del primo cittadino. “Condividiamo perchè anche il sindaco ha dato ragione alla mia famiglia! – si legge – Grazie CATENO DE LUCA – SINDACO DI MESSINA- SENZA SE E SENZA MA. Hai le palle no perchè hai dato ragione ma perchè sei coerente e onesto in tutto e per tutto!

Il sindaco infatti ha definito “presunto” il corteo funebre (nonostante siano state anche pubblicate le foto) e “sciacalli” quanti a vario titolo hanno chiesto spiegazioni considerando che a prescindere dalla appartenenza o meno alla criminalità organizzata, resta vietato per tutti l’accompagnamento delle salme.

Nel frattempo proprio il nipote di Saro Sparacio ha definito i giornalisti che si stanno occupando del caso: “pezzi di merda“. Certamente serve chiarezza, e soprattutto le foto serviranno a testimoniare che il corteo (qui immortalato in via del Santo, angolo via Piemonte) era composto da decine di persone, a piedi e in auto: nonostante sia vietato già dall’8 marzo celebrare funerali, tanto meno accompagnamenti funebri, come hanno sperimentato anche a Messina i cittadini che in questi giorni hanno provato l’ulteriore dolore di non poter salutare, una ultima volta, il proprio caro congiunto.

 

 

LEGGI ANCHE:

Funerale fratello del boss a Messina, De Luca respinge le accuse: “La mafia mi fa schifo”

Funerale fratello del boss a Messina, Antoci: “Fatto gravissimo”

Coronavirus a Messina: celebrati i funerali del fratello del boss. Il silenzio di Cateno De Luca

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.