Condividi

Mafia. Brusca rivela: “Volevamo rapire l’editore del Giornale di Sicilia”

martedì 13 Novembre 2018

Cosa nostra a Palermoaveva pensato di sequestrare Ardizzone“, allora editore del Giornale di Sicilia, “a scopo di estorsione“, ma poi il progetto non fu realizzato. Lo ha affermato il pentito Giovanni Brusca, in video conferenza col Tribunale di Catania, sollecitato dal Pm Antonino Fanara nell’udienza del processo per concorso esterno all’associazione mafiosa all’editore Mario Ciancio Sanfilippo.

Del piano aveva già parlato il pentito Gaspare Spatuzza, che lo aveva collocato temporalmente “dopo le stragi del 1992 e del 1993“. Brusca, rispondendo alle domande del magistrato, che in Aula ha rappresentato l’accusa assieme al Pm Agata Santonocito, ha detto anche che “c’era un ‘articolista’ del giornale che scriveva pezzi a favore dei cugini Salvo“.

Il pentito ha poi parlato dei rapporti “dei cavalieri del lavoro Costanzo” con Cosa nostra perché “erano interessati agli appalti pubblici a Palermo“. Tra questo ha citato la realizzazione del Palazzetto dello sport per il quale “ci fu un incontro a Palermo tra il cavaliere Costanzo, i cugini Salvo e Totò Riina“.

Lui non partecipò alla riunione, limitandosi “ad accompagnare” il ‘capo dei capi’. Alla domanda se il Palazzetto dello Sport e il Palazzo di vetro fossero la stessa cosa, ha risposto di non saperlo. Ha confermato il ruolo di Angelo Siino come “delegato di Cosa nostra per gli appalti” e di sapere chi fosse il medico Mercadante, che, ha detto, “era a disposizione“, ma di “non averlo conosciuto“.

A conclusione dell’udienza l’accusa ha depositato agli atti del processo il decreto di sequestro e confisca dei beni di Mario Ciancio Sanfilippo e il dispositivo d’appello della difesa, presentato dagli avvocati Carmelo Peluso, Francesco Colotti e Nerio Giuseppe Diodà.

Il processo è stato aggiornato al prossimo 15 gennaio con l’audizione dei pentiti Gaetano D’Aquino e Santo La Causa, che non sono stati sentiti oggi per problemi nei collegamenti della videoconferenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.