Condividi

Mafia, confiscati beni per quindici milioni a Palermo: “È vicino a Riina”

lunedì 17 Settembre 2018
trbunale palermo
Tribunale di Palermo

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo ha confiscato beni per circa 15 milioni di euro a Francesco Paolo Maniscalco, 54 anni, condannato per mafia.

Si tratta di aziende di distribuzione di caffè e prodotti alimentari con sede a Palermo, e alcuni bar tra cui il Gran Cafè San Domenico da anni in amministrazione giudiziaria.

Maniscalco aveva fatto parte del commando di banditi che portò a termine il maxi colpo al Monte di pietà, da dove nel 1991 sparirono gioielli per svariati miliardi.

Due anni fa è stato di nuovo condannato per intestazione fittizia di beni. Parallelamente al processo penale era iniziato quello patrimoniale, giunto oggi alla confisca decisa dal Tribunale presieduto da Raffaele Malizia.

I giudici hanno accolto la ricostruzione dei pubblici ministeri Calogero Ferrara e Dario Scaletta, secondo cui Maniscalco aveva intestato le aziende ad alcuni prestanome per evitare che su di esse si abbattesse la scure delle misure di prevenzione. Maniscalco secondo gli inquirenti sarebbe vicino al figlio di Totò Riina, Giuseppe Salvatore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.