Condividi

Mafia, Orlando: “A Falcone direi le stesse cose ma con tono diverso. La mia fu una denuncia politica”

lunedì 9 Maggio 2022
Leoluca Orlando

Direi le stesse cose, ma con un tono diverso. Ribadirei oggi, come allora, quelle affermazioni sulle ‘prove nei cassetti’ riguardo ai rapporti tra mafia e politica, la mia, come era una denuncia politica non giudiziaria“. Lo ha detto ieri sera il sindaco di Palermo Leoluca Orlando intervenuto alla proiezione del docu-film “Falcone e Borsellino trent’anni dopo”, prodotto dall’ANSA, al teatro ‘L’Idea’ di Sambuca di Sicilia.

Nel 1990, durante una puntata di ‘Samarcanda’, Orlando attaccò Falcone: “Ha una serie di documenti sui delitti eccellenti ma li tiene chiusi nei cassetti“. Un’accusa che provocò polemiche e divisioni sul fronte antimafia e che come ha ammesso lo stesso Orlando, causò anche grande dolore in me come in lui. Ieri a Sambuca il sindaco di Palermo ha ripercorso quegli anni e ha tracciato un bilancio della lotta alla mafia a trent’anni dalle stragi in un dialogo con i giornalisti dell’ANSA che ha promosso insieme all’amministrazione comunale un evento per ricordare i trent’anni dalla stragi del ’92.

Palermo – ha sottolineato Orlando – oggi non è più la capitale della mafia ma una città dei diritti, a dispetto degli anni in cui la mafia non stava a guardare ma governava attraverso Vito Ciancimino e Salvo Lima“. Nel corso della serata si è parlato anche del libro “L’eredità di un giudice” (Mondadori editore) scritto da Maria Falcone con Lara Sirignano che sarà presentato al Salone del libro di Torino il prossimo 18 maggio.
In teatro, dopo la proiezione del docu-film e il dibattito con Orlando, è andato in scena lo spettacolo ‘Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino’, con la regia di Cesar Brie. Sulla scena quattro attori interpretano Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto e poi lo stesso Brie nel ruolo di Tommaso Buscetta.

L’iniziativa in teatro è stata anticipata dalla consegna di alcune gemme dell’albero Falcone di Palermo da parte dei carabinieri del nucleo Forestale ai giovani studenti di Sambuca, durante una cerimonia nella villa comunale antistante il teatro ‘L’Idea’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.