Condividi
Andrea Bonafede

Mafia: respinta la richiesta di arresti domiciliari per il prestanome di Messina Denaro

lunedì 22 Aprile 2024
Andrea Bonafede

Il gip di Palermo ha respinto la richiesta di arresti domiciliari avanzata da Andrea Bonafede, cugino e omonimo del geometra che ha prestato l’identità a Matteo Messina Denaro, condannato a 6 anni e 8 mesi per favoreggiamento aggravato del capomafia.

La Procura gli aveva contestato l’associazione mafiosa: la derubricazione del reato in favoreggiamento era alla base dell’istanza di sostituzione del carcere con i domiciliari fatta dall’imputato. Nelle scorse settimane la Procura ha presentato appello contro la sentenza di condanna di Bonafede e ha depositato una serie di nuovi elementi che dimostrerebbero il ruolo di associato mafioso, e non solo di favoreggiatore, di Bonafede.

L’operaio avrebbe assicurato assistenza e aiuto costanti al boss in diverse fasi della latitanza. Oltre a fare la spola con lo studio del medico del padrino per consegnare e prendere esami e ricette nel periodo in cui Messina Denaro era ammalato di cancro, l’avrebbe accompagnato a farsi dei tatuaggi e a pranzare al ristorante a Palermo. I due, dunque, avrebbero avuto una frequentazione stretta.

Sarebbe stato, inoltre, Bonafede ad acquistare il cellulare riservato che il capomafia usò durante il suo ricovero per l’intervento chirurgico subito nel 2020 all’ospedale di Mazara del Vallo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.