Condividi

Mafia: si pente Gaetano Fontana, boss dell’Acquasanta di Palermo

venerdì 5 Marzo 2021

Il boss palermitano Gaetano Fontana, figlio dello storico capomafia Stefano Fontana, ha cominciato a collaborare con gli inquirenti.

Scarcerato per decorrenza dei termini nel 2013, finì di nuovo in cella nel 2014. Nel 2017 tornò libero dopo aver scontato una condanna definitiva, ma tre anni dopo fu coinvolto nell’ennesima retata antimafia. Fontana appartiene a una famiglia storica di Cosa nostra palermitana descritta dal pentito Tommaso Buscetta come una delle più ricche e pericolose.

Per gli inquirenti, sarebbe il punto di riferimento indiscusso dei “picciotti” dell’Acquasanta, ruolo che avrebbe mantenuto anche mentre era detenuto. I Fontana gestivano le imprese che operano nella cantieristica navale, nella produzione e commercializzazione di caffè e avrebbero il controllo di decine di supermercati, bar e macellerie e del mercato ortofrutticolo, delle scommesse on-line e delle slot machines.

Pur essendosi trasferito a Milano, dove ha vissuto per anni, ha mantenuto sempre contatti e legami economici con Palermo. Nel capoluogo lombardo aveva aperto una gioielleria in via Felice Cavallotti nel quadrilatero della moda. Nel 2019 gli furono sequestrati orologi di lusso, gioielli e pietre preziose.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.