Condividi

“Magione We”: il progetto artistico di educazione attiva alla cittadinanza [Fotogallery]

sabato 30 Settembre 2017
Igor Scalisi Palminteri

Magione WeLa scuola che diventa piazza“, è un progetto di integrazione sociale per educare grandi e piccoli alla cittadinanza attiva, al rispetto degli spazi collettivi, al piacere del fare arte insieme, che si svolgerà a Palermo fino al 12 novembre, a cura di CLAC, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Amari-Roncalli-Ferrara di Piazza Magione e con il sostegno di MIBACT e MIUR.

In programma attività artistiche community-based nel cortile e nel giardino dell’Istituto Amari-Roncalli-Ferrara, ridisegnati e resi accessibili a tutti per l’occasione. Tanti gli artisti coinvolti a sottolineare il ruolo delle pratiche artistiche nei processi di integrazione sociale: da Jerusa Barros ad Alberto Nicolino, da Stefania Galegati Shines, a Igor Scalisi Palminteri, agli acrobati e giocolieri di Circ’Opificio e Circ’All.

Si comincia oggi, dalle 16.30 con la festa di inaugurazione del re-styling del cortile della Scuola Amari-Roncalli-Ferrara, e a seguire, sotto gli alberi del giardino avrà inizio il laboratorio di narrazione curato da Alberto Nicolino, “Sentieri del racconto alla Magione“, in cui si intrecceranno fiabe popolari e storie del quartiere.

Si prosegue domenica 1 ottobre, dalle 11 alle 13.30, con il laboratorio “Musiche da tanti mondi” a cura di Jerusa Barros, cantante e cantautrice capoverdiana di nascita e palermitana di adozione, che proporrà momenti di ascolto guidato e danze delle culture musicali della comunità. Sempre domenica, gli attori, ballerini, acrobati, mimi e clown di Circ’Opificio e Circ’All, daranno vita ad “Acrobati del presente“, una coinvolgente rassegna di circo contemporaneo.

Pensiamo che aprire gli spazi e creare occasioni libere e gratuite di partecipazione culturale sia lo strumento più importante per educare grandi e piccoli alla cittadinanza attiva, al rispetto degli spazi collettivi, al piacere del fare arte insieme – afferma Cristina Alga – project manager e co-founder dell’associazione CLAC che ha curato il progetto -.

Questo progetto – aggiunge Lucia Sorce, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Amari – Roncalli – Ferrara – segue la scia e la vision del Patto per il territorio Stazione-Magione-Kalsa, sottoscritto dal Comune di Palermo. La scuola sarà aperta nel pomeriggio e durante i week end per accogliere bambini, adulti, famiglie e cittadini curiosi ma soprattutto per rafforzare il ‘WE’, quel ‘noi’che significa ‘rete’, che auspica ‘ricerca di soluzioni condivise’, che spera nel reiterarsi delle buone pratiche sperimentate, una volta conclusosi il progetto“.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.