Tutto pronto per il Carnevale a Maletto, un calendario ricco di eventi che renderanno ‘speciale’ questa festività nel 2025.
Dopo il Natale, che è già stato ricco di soddisfazioni, anche il Carnevale si prepara ad essere una grande festa per divertire grandi e piccini. Vedremo in prima fila tantissimi carri e gruppi mascherati scendere per la via Umberto in mezzo a due ali di folla. Grandi carri, costumi colorati e una pioggia di coriandoli hanno divertito i presenti, molti dei quali sono giunti anche dai paesi vicini e non solo.
Sicuramente un successo per l’Amministrazione, che vede Giuseppe Capizzi sindaco, che ha voluto fortemente il ritorno alle origini, quando il carnevale si festeggiava in via Umberto nella zona “Logge”. Un ritorno alle tradizioni del passato, con l’aggiunta della tecnologia e di strumenti del presente.
Il carnevale a Maletto non veniva festeggiato da anni e per la prima volta lo scorso anno sono stati creati i carri, che in sfilata hanno coinvolto grandi e bambini, “un grande successo per tutta la popolazione, che ha partecipato attivamente all’evento“, ci racconta il sindaco. Una festa che in realtà ha dietro una preparazione molto intensa, in quanto giorni prima si inizia con la preparazione e l’allestimento.
L’obiettivo è quello di replicare il grande successo dello scorso anno. “Siamo stati in grado di raccogliere l’intera popolazione per circa un mese“.
Si è già partiti con l’organizzazione, per creare nuovamente i carri. Da giovedì 27, il ‘giovedì grasso’ per poi terminare il martedì.
A partire dalla mattina con il ballo in maschera dei bambini delle scuole, per poi passare alla vera e propria inaugurazione del Carnevale con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera, con diverse parate a supporto della sfilata. L’animazione e il divertimento continuerà con l’animazione in piazza e il dj set.
Le sfilate continueranno anche il sabato e la domenica successiva con la presentazione di ogni singolo carro, per poi terminare il martedì 4 con una premiazione dei carri più belli e significativi.
“Il nostro obiettivo è riprendere la tradizione. Riportare la gente in piazza. E accodarsi alle festività degli altri paesini con ‘l’era dei carri‘, puntare ad implementare tale attività affinché essa possa diventare una tradizione del nostro territorio“.
CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCANDINA