Condividi
L'avviso

Maltempo, allerta arancione in Sicilia: previsti rovesci e forti raffiche di vento

lunedì 31 Marzo 2025
pioggia
Dalle prime ore di domani previsti temporali sull’Abruzzo, specie versanti orientali e sulla Sicilia, specie settori settentrionali e orientali. Possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Lo indica un’allerta meteo della Protezione civile.
Ci saranno, inoltre, venti forti con raffiche di burrasca su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, mareggiate lungo le coste esposte. Valutata per la giornata di domani allerta arancione in Abruzzo e Sicilia, gialla su settori di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e sull’intero territorio della Calabria.

A Catania

In considerazione delle previste condizioni meteo avverse, il sindaco Enrico Trantino ha disposto per domani 1 Aprile 2025 la sospensione delle lezioni scolastiche negli istituti di ogni ordine e grado, la chiusura dei cimiteri, dei parchi comunali e del Giardino Bellini. 

Il sindaco Trantino ha anche disposto quanto segue: 

1 Limitare l’uso dell’auto e dei ciclomotori con attenzione per successive eventuali comunicazioni di

provvedimenti restrittivi per la viabilità;

2 Muoversi dalla propria abitazione solo per indifferibili motivi e comunque di adottare la necessaria prudenza

negli spostamenti a piedi e con mezzi di trasporto, di evitare i sottopassi stradali;

3 Non sostare in prossimità di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e blocchi rocciosi ed

evitare di avvicinarsi alle coste marine ed i corsi d’acqua;

4 Non transitare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno;

5 Stare lontani da alberi e strutture precarie e vulnerabili;

6 Alle imprese di costruzione il controllo degli ancoraggi dei ponteggi, gru e oltre ogni struttura presente nei cantieri edili;

7 Evitare assembramenti e ostacoli alla viabilità nell’area comunale del centro storico e della Movida in considerazione della pericolosità di rischio idraulico ed idrogeologico;

8 provvedere alla predisposizione di misure e/o accorgimenti che garantiscano, rispetto all’incolumità delle persone, adeguate condizioni di messa in sicurezza dei contenitori per la raccolta differenziata e indifferenziata.

9 Si raccomanda di prestare particolare attenzione a eventuali raffiche di vento che possono causare pericoli legati alla caduta di cartelloni pubblicitari, ponteggi e rami di alberi. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it