Condividi
I dati

Manifattura, a Palermo e Catania si trovano il 50% delle imprese e degli addetti in Sicilia

martedì 27 Febbraio 2024

Le aree metropolitane di Palermo e Catania rappresentano il 44,2% delle imprese e il 40,9% degli addetti nel settore manifatturiero dell’Isola.

Il segmento costituisce la maggior parte delle filiere produttive in Sicilia, e i due territori hanno un ruolo trainante nella Regione, sia dal punto di vista delle imprese che degli occupati. Lo rivela il cruscotto di monitoraggio Act tank Sicilia 2023/2024, la piattaforma di The European House – Ambrosetti, presentata oggi a Palermo.

In Sicilia, complessivamente, le aziende locali si contraddistinguono per le loro dimensioni ridotte, un aspetto che compromette la loro competitività a livello nazionale e internazionale e limita la loro capacità di investire in ricerca e innovazione a causa delle limitate risorse finanziarie.

La Regione è infatti seconda in Italia per incidenza di micro- imprese (0-9 addetti) sul totale imprese manifatturiere (92,3% a fronte dell’81,7% medio nazionale). Nonostante la frammentazione del suo sistema industriale, la Regione ha conseguito un aumento delle esportazioni negli ultimi anni, superando già nel 2021 i livelli precedenti alla crisi. Tra i settori che hanno trainato questa ripresa, l’industria petrolifera e della raffinazione è stata particolarmente significativa, rappresentando il 71% dell’export manifatturiero dell’Isola nel 2022, con una crescita del +90% rispetto al 2021 e del +112% rispetto al 2019.

Esaminando le dinamiche dell’export a livello provinciale, si evidenzia il ruolo cruciale svolto dal Siracusano durante la fase di ripresa, con una crescita media ponderata delle esportazioni manifatturiere del 26,7% nel periodo 2019-2022 (+79,3% nel solo 2022). Questo incremento è principalmente attribuibile all’industria petrolifera, che nel 2022 ha generato esportazioni per 10,1 miliardi di Euro, rappresentando il 91% dell’export manifatturiero provinciale e segnando un aumento dell’87,6% rispetto al 2021

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.