Condividi
L'enorme mole di lavoro

Maxi-blitz a Palermo, al via i riesami per 183 misure cautelari: potenziata la sezione del Riesame per affrontare l’emergenza

martedì 25 Febbraio 2025
tribunale di palermo
Tribunale di Palermo

Prenderanno il via domani i giudizi di riesame delle 183 misure cautelari disposte nei confronti di boss, estortori e uomini di Cosa nostra coinvolti nel maxi-blitz dei carabinieri dello scorso 11 febbraio. Tutti gli indagati hanno fatto istanza di revoca dei provvedimenti restrittivi.

L’enorme mole di lavoro che attende la sezione del Riesame, composta sulla carta da 11 giudici più il presidente (ma due magistrati mancano) ha spinto il presidente del tribunale di Palermo, Prenderanno il via domani i giudizi di riesame delle 183 misure cautelari disposte nei confronti di boss, estortori e uomini di Cosa nostra coinvolti nel maxi-blitz dei carabinieri dello scorso 11 febbraio. Tutti gli indagati hanno fatto istanza di revoca dei provvedimenti restrittivi. , a potenziare la pianta organica della sezione stessa con l’assegnazione di cinque giudici in più a settimana per quattro settimane. Una decisione presa per affrontare una vera e propria emergenza e resa possibile dalla disponibilità delle toghe che hanno aderito. Non potendo “utilizzare” i gip, visto che l’ufficio ha emesso le misure cautelari, e i magistrati del dibattimento, per evitare successive incompatibilità, il presidente del tribunale ha chiesto la collaborazione dei quattro magistrati delle misure di prevenzione e di quelli delle quattro sezioni civili.

“Ci siamo trovati davanti a una situazione eccezionale – ha spiegato Morosini – e abbiamo deciso di impiegare tutte le risorse a nostra disposizione per affrontarla e per assicurare una trattazione accurata e una valutazione effettiva dei singoli casi”. “Nei colleghi ho trovato una grande collaborazione – ha aggiunto – Tutti hanno aderito volontariamente alla mia richiesta dimostrando l’intenzione di aiutare l’istituzione”. I giudici civili inseriti nella sezione del Riesame nella quasi totalità hanno già avuto esperienze nel settore penale. Il tribunale di Palermo, sulla carta, ha 104 giudici, ma dalla pianta organica mancano 21 toghe.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.