Condividi

Maxi rogo a Pantelleria, oltre 60 ettari di vegetazione andati in fumo CLICCA PER LE FOTO

giovedì 18 Agosto 2022
Incendio a Pantelleria

GUARDA LE FOTO IN ALTO

A causa del maxi rogo che nelle ultime ore si sta abbattendo su Pantelleria, sono circa 60 gli ettari di vegetazione distrutti, 16 persone evacuate e 30 che hanno deciso di lasciare le loro abitazioni per precauzione.

Una decina di case lambite dal fuoco con danni all’esterno: è il primo bilancio del maxi incendio scoppiato a Pantelleria alle 18 di ieri a Karma e a Gadir. Nessuno è rimasto ferito, un solo turista con problemi respiratori è stato soccorso e poi dimesso.

Potrebbero essere le foto satellitari aggiornate in tempo reale e analizzate dal Nucleo specializzato dei carabinieri, delegato dalla Procura di Marsala, ad accertare la causa del maxi incendio che ieri ha mandato un fumo sessanta ettari di vegetazione a Pantelleria minacciando diverse ville. Le immagini “racconteranno” da dove e come si è propagato il rogo e se sia scoppiato da due o più focolai distinti o da un unico punto. Nel primo caso potrebbe trattarsi di un incendio doloso appiccato in due diverse località. Il fronte del fuoco era di circa 400 metri.

La procura di Marsala intanto ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per incendio colposo. Il procuratore Roberto Piscitello ha sorvolato la zona con un elicottero dei vigili del fuoco. Sono in corso ispezioni sui luoghi per trovare eventuali tracce di inneschi volontari. I magistrati valuteranno anche l’efficienza del sistema di prevenzione predisposto dal Comune dell’isola e dall’ente parco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.