Condividi

Maxioperazione antidroga: 7 arresti e 19 divieti di dimora tra Agrigento e Caltanissetta

lunedì 27 Dicembre 2021
arresto-carabinieri
foto d'archivio

Sono sette gli arrestati dell’operazione antidroga denominata “Piramide“, messa a segno dai carabinieri, fra le province di Agrigento e Caltanissetta: C.S di 31 anni di Canicattì; A.I. di 63 anni di Racalmuto; R.M.S. di 40 anni di Gela; V.S. di 45 anni di Favara; P.S.B. una donna di 38 anni di Favara; B.C. di 50 anni di Grotte e T.G. di 42 anni di Racalmuto. Gli altri 19 soggetti, residenti ad Agrigento, Racalmuto, San Cataldo, Grotte e Canicattì, sono stati invece sottoposti al divieto di dimora nella provincia di Agrigento.

L’indagine e’ stata chiamata “Piramide” per via della struttura verticistica creatasi tra i vari pusher, collaboratori di questi ultimi e gli acquirenti. L’attivita’ investigativa, coordinata dal maggiore Marco La Rovere che e’ a capo della compagnia dell’Arma di Agrigento, e’ stata avviata per contrastare il massiccio flusso di cocaina che dalla provincia giungeva sulle piazze di spaccio di Agrigento. Le investigazioni sono state svolte sia con metodi tradizionali: pedinamento e osservazione, sia con attività di natura tecnica: intercettazioni telefoniche/ambientali e sistemi di localizzazione satellitare Gps.

La strategia investigativa ha consentito di acquisire rilevanti riscontri probatori: sequestri, arresti e segnalazioni che hanno permesso di tracciare un ruolo ben definito degli indagati nello smerciare la cocaina sia all’ingrosso, piazzando quantitativi che si aggiravano tra i 50 ed i 100 grammi, sia al dettaglio con la vendita di singole dosi. Nel corso dell’attività sono stati sequestrati consistenti quantitativi di droga: circa 2 chili di cocaina e 4 di hashish. Sono stati eseguiti anche 5 arresti in flagranza e 2 denunce, oltre a numerose segnalazioni amministrative. Il valore dello stupefacente sequestrato ammonta a circa 100 mila euro.

LE DICHIARAZIONI

Sono state registrate delle cessioni di stupefacente al supermercato. Eravamo, quando l’inchiesta e’ stata avviata, in tempo di lockdown da Covid e l’unico luogo nel quale si poteva andare liberamente, con una autocertificazione, era solo il market le cui telecamere esterne hanno documentato lo spaccio”. Lo ha spiegato il capitano Alberto Giordano, a capo del Nor della compagnia dell’Arma di Agrigento, durante la conferenza stampa tenuta per illustrare i dettagli dell’operazione antidroga “Piramide”.

“Sono stati segnalati alla Prefettura o raggiunti da misure cautelari sia uomini che donne giovanissimi e di mezza eta’. Il fenomeno non riguarda soltanto i ragazzi”, ha aggiunto l’ufficiale.

Sono stati schierati, la notte scorsa 150 carabinieri di Agrigento, con il supporto dei militari di Caltanissetta, Palermo, Catania, Ragusa e Siracusa. Un dispositivo massiccio per raggiungere i 26 destinatari delle ordinanze di custodia cautelare. L’inchiesta e’ iniziata nel maggio del 2019 ed e’ durata poco meno di un anno ed ha permesso di individuare chi si doveva occupare dell’approvvigionamento degli stupefacenti, chi doveva spacciare al dettaglio”. Lo ha spiegato il maggiore Marco La Rovere, a capo della compagnia dei carabinieri di Agrigento, durante la conferenza stampa tenuta per illustrare i dettagli dell’operazione antidroga “Piramide” che ha fatto finire 7 indagati ai domiciliari.

“Abbiamo voluto abbassare questa crescente volontà di appropriarsi del territorio, ma anche il nostro desiderio di essere i tutori di qualsiasi parte del territorio e non lasciare mai delle zone d’ombra – ha aggiunto La Rovere – dimostrando che lo Stato c’e’. Abbiamo dimostrato quindi che da Agrigento, Favara e Canicatti’ fino ai paesi del Nisseno, nessun territorio viene trascurato”.

LEGGI ANCHE

Maxioperazione antidroga nell’Agrigentino, 26 misure cautelari

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.