Condividi

Meningite, l’assessore Gucciardi predica prudenza

martedì 10 Gennaio 2017

Non c’è nessun pericolo e nessuna emergenza meningite in Sicilia“. Questo è il monito dell’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi che consiglia di effettuare la vaccinazione contro il ceppo C ma senza entrare in allarme. “I dati sono quelli degli anni precedenti – aggiunge – e noi siamo l’unica regione italiana che in tempi non sospetti ha esteso il cordone protettivo attorno alla meningite, specie per la fascia più a rischio ovvero gli adolescenti e giovani adulti, rendendolo gratuito dai 18 ai 30 anni su suggerimento dei nostri epidemiologi”.  

In alcuni centri siciliani si è registrato un problema di scorte relativo alla vaccinazione contro il ceppo C, il più pericoloso, ma il fatto non deve destare preoccupazioni perché si tratta solo di un ritardo, comune anche in altre regioni. “Le aziende produttrici hanno avuto difficoltà, ma credo sia un problema assolutamente rientrato. Ripeto, la vaccinazione è consigliata e siamo stati molto duri con i direttori generali di qualche provincia in cui, nel 2015/16, sono calati gli indici di vaccinazione – conclude Gucciardi – Su questo tolleranza zero e ognuno ne risponderà, perché abbassare gli indici significa mettere a repentaglio la salute di tutti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.