Condividi
L’evento

Messina: a Mirto un viaggio nei luoghi dei Branciforti tra storia, cultura e identità siciliana

lunedì 10 Novembre 2025

Si è svolto venerdì scorso, a Mirto, nella suggestiva cornice della Sala delle Capriate di Palazzo Cupane, sede del Museo del Costume e della Moda Siciliana, centro culturale aderente alla Rete dei Musei Comunali della Sicilia promossa da ANCI Sicilia, l’incontro “I luoghi dei Branciforti”, decima tappa dell’iniziativa culturale legata all’Arazzo d’Oro di Palazzo dei Normanni.

L’evento, realizzato con il patrocinio di ANCI Sicilia, ha offerto l’occasione per approfondire la storia del feudo baronale di Mirto, possedimento dei Branciforti conti di Raccuja e principi di Leonforte dal 1536 al 1608, periodo durante il quale la città conobbe un particolare splendore diventando un importante polo sericolo della Sicilia del XVI secolo.

L’evento ha offerto l’occasione per approfondire la storia del feudo baronale di Mirto, possedimento dei Branciforti conti di Raccuja e principi di Leonforte dal 1536 al 1608, periodo durante il quale la città conobbe un particolare splendore diventando un importante polo sericolo della Sicilia del XVI secolo.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Maurizio Zingales, dell’assessora alla cultura Donatella Sgrò e della dirigente scolastica Rosaria Addamo, sono intervenuti Piera Maria Carbone, ideatrice e curatrice del progetto e autrice del volume “L’Arazzo d’Oro dei Branciforti”, Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale di ANCI Sicilia, Giuseppe Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto, e Lucia Scalia, archivista storica e paleografa.

Nel corso dell’incontro è stato anche tracciato un possibile itinerario dei luoghi dei Branciforti, un percorso di valorizzazione culturale e turistica che attraversa i territori legati all’illustre casato e che intende promuovere la conoscenza di una parte significativa della storia e dell’identità dell’Isola. Oltre al Comune di Mirto, l’iniziativa culturale legata all’Arazzo d’Oro di Palazzo dei Normanni coinvolge anche i comuni di Catania, Militello, Scordia, Grammichele, Mascalucia, Messina, Raccuja, Mazzarino, Butera, Niscemi, Leonforte, Pietraperzia, Barrafranca, Siracusa-Cassibile, Carlentini, Cammarata, San Giovanni Termini, Palermo e Bagheria.

L’appuntamento ha visto la partecipazione attiva degli alunni e dei docenti dell’Istituto Comprensivo di Longi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it