Condividi

Messina. Legge sulla prevenzione vaccinale, inviata una nota alle scuole

mercoledì 6 Settembre 2017

Continua far discutere la vicenda della prevenzione vaccinale nelle scuole di Messina. In merito al decreto legislativo n. 73/2017, convertito in legge n. 119/2017, relativo alle disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, la Città Metropolitana di Messina ha inviato una nota ai dirigenti degli istituti superiori per garantire una corretta applicazione della norma sull’intero territorio. La fascia d’età interessata dalla questione è compresa tra gli zero e i sedici anni.

La comunicazione a tutti gli istituti di Messina e provincia si è resa necessaria in quanto la legge sull’obbligo vaccinale coinvolge, come detto, la fascia giovanile compresa tra gli zero e i sedici anni per cui ad essere interessati sono anche i ragazzi che frequentano le classi delle scuole superiori.

La normativa in materia interessa non solo tutti gli alunni fino ai sedici anni di età ma anche i docenti e gli operatori scolastici, sanitari e socio-sanitari, che dovranno presentare agli istituti scolastici ed alle aziende sanitarie dove prestano servizio una dichiarazione, resa ai sensi del DPR n.445 /2000, comprovante la propria situazione vaccinale. Al riguardo si richiama, in particolare, l’attenzione sugli adempimenti di prevenzione vaccinale che interessano gli operatori addetti al trasporto, all’assistenza igienico personale ed a quella specialistica per l’autonomia e la comunicazione in favore degli studenti disabili delle scuole superiori.

In Sicilia, la procedura di recupero per i bambini non in regola consiste in una convocazione: solo per chi non si presenta, scatterà la visita domiciliare prima delle sanzioni amministrative. Si calcola che siano i 191.136 gli under 16 non immuni nella nostra isola e nei centri vaccinali è già ressa. Nel territorio di Messina Accorinti adesso prova a fare chiarezza sulle procedura e sull’ottemperanza a quanto si rende necessario per garantire la salute dei bambini e più in generale del comparto scolastico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.