Condividi
Da lunedì

Meteo, al Sud arriva anticiclone africano “Caronte Bis”: temperature fino a 48°C

sabato 22 Luglio 2023
scirocco caldo

Il clima italiano è sempre più tropicale e all’inizio della settimana è in arrivo un nuovo anticiclone che porterà ancora caldo estremo sulla penisola. E’ la previsione di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it.

“E’ in arrivo ‘Caronte Bis’, una nuova fiammata africana con l’anticiclone che – afferma il meteorologo – porterà temperature oltre i 45°C anche in Puglia e picchi di 48°C, di nuovo, in Sardegna. E tutto questo calore scalderà anche i nostri mari”.

Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici prevede infatti per fine luglio una temperatura dell’acqua di 32°C, più calda anche di quella del Mar dei Caraibi. Si tratta, spiega l’esperto, del “gravissimo problema delle Mhw, le Ondate di Calore Marino, sempre più frequenti con l’acqua del mare che bolle. Ce ne accorgiamo facendo il bagno in Italia ormai da anni, ma questo 2023 sembra ancora peggio del 2022”.

Sulla terraferma invece, oltre al calore, aggiunge, “viviamo anche il disastro degli eventi estremi provocati dal Riscaldamento globale: mai come in questo mese abbiamo capito che, dopo una fase di Anticiclone Africano a 40-48°C, arrivano sempre puntuali i nubifragi, la grandine distruttiva e le alluvioni. I fenomeni estremi, infatti, sono collegati strettamente al caldo ed all’umidità: più una massa d’aria è calda e maggiore è l’umidità contenuta, umidità che va a formare gocce di pioggia, chicchi di grandine e rovesci temporaleschi. Inoltre, più è calda l’aria e più è leggera: in questo modo il vapore sale fino a 10 km di altezza dentro i cumulonembi, gela e causa grandine grossa anche 10 cm come successo negli ultimi giorni in Pianura Padana”.

Insomma, caldo africano, grandinate record, venti tempestosi: è il nuovo clima con il Riscaldamento globale, che porta a un’Italia sempre più tropicale. E l’emergenza non è finita: è in arrivo Caronte Bis, con l’inizio della nuova settimana che sarà ancora più rovente. Per quanto riguarda le prossime ore, intanto, è previsto comunque un sabato temporalesco al Nord-Est, un leggero calo termico al Centro e ancora tantissimo sole e caldo al Sud. Domenica il tempo sarà più stabile e soleggiato e le temperature torneranno a salire anche al Nord. La nuova settimana vivrà poi il bis di Caronte e, per adesso, perdurerà il caldo estremo.

Le previsioni per oggi e fino a lunedì 24 luglio

Sabato 22.

Al nord: altri temporali, specie ad Est. Al centro: bel tempo salvo qualche nube in transito. Al sud: sole e ancora caldo intenso.

Domenica 23.

Al nord: soleggiato e caldo. Al centro: soleggiato e molto caldo. Al sud: sole e caldo intenso, in ulteriore intensificazione.

Lunedì 24.

Al nord: soleggiato e molto caldo. Al centro: soleggiato e caldo fino a 40°C. Al sud: sole e caldo estremo fino a 45-48°C. Tendenza: fiammata africana specie verso le Isole Maggiori e l’estremo Sud, massime diffuse di 45°C ad inizio settimana con picchi di 48°C.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.