Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha pubblicato l’avviso n.147, valido dalla mezzanotte del 20 luglio e per le successive 24 ore Si segnala un rischio incendi con preallerta arancione per la giornata di domani nelle province siciliane.
Allerta incendi
L’allerta con “pericolosità alta” riguarda la provincia di Catania, mentre in preallerta con pericolosità media per le province di Palermo, Ragusa, Messina, Trapani, Enna e Siracusa. Preallerta con livello di pericolosità bassa per le province di Agrigento e Caltanissetta.
La fase di preallerta è attiva nell’ambito della Campagna AIB 2025, avviata lo scorso 15 maggio, anche in caso di pericolosità bassa, e viene evidenziata in arancione nelle zone omogenee.
La classificazione segue le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia” (anno 2008).
Temperature percepite e ondate di calore: livelli tra 1 e 2
Nel medesimo avviso, vengono riportate anche le previsioni del Ministero della Salute relative al rischio da ondate di calore per domenica 20 luglio.
Nelle tre città monitorate – Catania, Messina e Palermo per il 20 luglio 2025, si prevedono i seguenti livelli di rischio:
-Palermo: Temperatura massima percepita di , con Livello 2 di rischio. Il Livello 2 indica temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio.
-Catania: Temperatura massima percepita di , con Livello 1 di rischio. Il Livello 1 indica temperature elevate che non rappresentano un rischio rilevante per la salute della popolazione, ma possono precedere condizioni di rischio.
-Messina: Temperatura massima percepita di , con Livello 1 di rischio. Il Livello 1 indica temperature elevate che non rappresentano un rischio rilevante per la salute della popolazione, ma possono precedere condizioni di rischio.
Condizioni mari e venti in Sicilia
Questa ventilazione da sud, tipica delle fasi prefrontali o da riscaldamento estivo intenso, potrà contribuire a un incremento delle temperature e a un parziale ispessimento del moto ondoso nei bacini marini esposti.
Anche se l’avviso non specifica in dettaglio il livello del mare, la presenza di venti meridionali con rinforzi suggerisce condizioni di mare da poco mosso a localmente mosso, specialmente nei settori sud-occidentali.