Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha pubblicato l’avviso n.149, valido dalla mezzanotte del 22 luglio e per le successive 24 ore Si segnala un rischio incendi con preallerta rossa per la giornata di domani in sette province siciliane e arancione con pericolosità media in altre due.
Rischio incendi: Allerta “Attenzione” per la maggior parte delle province
Per quanto riguarda il rischio incendi, la situazione è di “Attenzione” (pericolosità ALTA) per le province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa. Questo significa che le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco elevata e propagazione veloce.
Le province di Agrigento e Trapani sono invece in “Preallerta” (pericolosità MEDIA). In questo scenario, pur essendo le condizioni favorevoli alla generazione di incendi, l’intensità del fuoco e la propagazione sono considerate molto basse e molto lente, rispettivamente.
La fase di preallerta è attiva nell’ambito della Campagna AIB 2025, avviata lo scorso 15 maggio, anche in caso di pericolosità bassa, e viene evidenziata in arancione nelle zone omogenee.
La classificazione segue le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia” (anno 2008).
Temperature percepite e ondate di calore: “Livello 3″ a Palermo per il 22 luglio
Nel medesimo avviso, vengono riportate anche le previsioni del Ministero della Salute relative al rischio da ondate di calore per martedì 22 luglio e le previsioni per mercoledì 23 luglio. Per quanto concerne le ondate di calore, la Protezione Civile ha riportato i livelli di rischio basandosi sui bollettini previsionali del Ministero della Salute.
Per il 22 luglio 2025:
-Palermo è l’unica città con un rischio di Livello 3, indicando un’ondata di calore con temperature percepite di . Il Livello 3 prevede condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi, richiedendo l’adozione di interventi di prevenzione per la popolazione a rischio.
Catania e Messina, per la stessa data, presentano un rischio di Livello 2 e Livello 1 rispettivamente:
–Per Catania, la temperatura massima percepita prevista è di . Il Livello 2 indica temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio.
-Per Messina, la temperatura massima percepita è di . Il Livello 1 indica temperature elevate che non rappresentano un rischio rilevante per la salute della popolazione, ma possono precedere condizioni di rischio.
Le previsioni per il 23 luglio 2025 mostrano un abbassamento dei livelli di rischio: Palermo e Messina scenderanno a Livello 1 con temperature percepite di , e Catania a Livello 1 con . Il Livello 0, non presente nelle previsioni odierne, indica condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione.
Situazione generale: aumento delle temperature e venti moderati
In Sicilia, le precipitazioni saranno assenti o non rilevanti. I venti saranno da deboli a moderati occidentali con possibili raffiche, fino a temporaneamente forti sui settori occidentali e meridionali dell’Isola, e da deboli a moderati meridionali altrove, in rotazione da ovest.
Le temperature saranno in generale aumento, in particolare le minime, con valori da elevati a molto elevati, significativi sui settori interni centro-orientali dell’Isola.
L’umidità minima nei bassi strati è prevista tra il 20% e il 40%.