Condividi
L'avviso

Meteo, Sicilia nella morsa del caldo e degli incendi: l’allerta della Protezione civile

mercoledì 2 Luglio 2025
caldo

Continua l’estate rovente sulla Sicilia. Il nuovo bollettino della Protezione Civile regionale – l’Avviso n. 130 diramato oggi e valido per tutta la giornata di domani, 3 luglio 2025 – disegna una mappa dell’isola segnata dal rischio incendi diffuso e da temperature elevate che, in alcune aree, raggiungono livelli critici per la salute pubblica.

 

Rischio incendi: preallerta gialla in tutte le province

 

 

L’intero territorio siciliano è interessato da condizioni meteo-climatiche tali da innescare e alimentare incendi boschivi e d’interfaccia. In base all’avviso della Protezione Civile, tutte le province risultano in fase di preallerta gialla per il rischio incendi:

Le uniche province con livello più basso di pericolosità sono Palermo e Messina, che registrano un’allerta inferiore, ma comunque inserita nel contesto della Campagna AIB 2025, attiva dal 15 maggio. Secondo quanto previsto dalle “Procedure regionali di gestione delle allerte”, anche con pericolosità bassa si attiva la fase di preallerta, durante la quale i sindaci devono mantenere attivi i contatti con Prefetture, Regione e forze operative.

Le condizioni di preallerta vengono determinate dalla combinazione di alte temperature, bassa umidità e vento debole con brezze costiere, elementi che favoriscono la propagazione degli incendi in aree con vegetazione secca.

Ondate di calore: Palermo al livello 3 “rosso”

Sul fronte delle ondate di calore, il Ministero della Salute ha emesso un bollettino specifico che pone Palermo al livello 3, il più elevato della scala di rischio, con temperature percepite di 35 gradi previste per oggi e domani. Il livello 3 indica condizioni climatiche estreme persistenti per almeno tre giorni consecutivi, tali da costituire un rischio concreto per la salute, in particolare per anziani, bambini, soggetti fragili o affetti da patologie croniche.

Catania e Messina, invece, sono indicate al livello 1, con temperature percepite fino a 35-36 gradi, ma senza il perdurare delle condizioni che fanno scattare l’emergenza sanitaria.

 

Venti e condizioni meteo

 

Il bollettino meteorologico regionale indica la presenza di un promontorio di origine africana sul Mediterraneo, che garantisce stabilità e temperature elevate, ma il suo parziale cedimento a nord potrebbe portare qualche infiltrazione atlantica, con possibili temporali sull’Appennino e maggiore instabilità. In Sicilia, tuttavia, il tempo resterà asciutto e molto caldo, con venti deboli a regime di brezza lungo le coste.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.