Condividi
il fatto

Migranti, a Catania l’ex hub vaccinale si trasforma in hotspot

mercoledì 16 Novembre 2022

Un nuovo sito di accoglienza temporanea dei migranti che approdano a Catania, è stato allestito dal Comune d’intesa con la Prefettura nell’ex mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena, più precisamente nel plesso utilizzato fino a pochi mesi addietro come hub vaccinale.

La moderna struttura sostituisce quella finora utilizzata dell’impianto comunale Luciano Abramo di piazza Spedini, che verrà restituita all’utilizzo delle società sportive indoor.

L’ex hub vaccinale destinato all’accoglienza temporanea è stato materialmente approntato per le necessità delle persone da ospitare, grazie al lavoro congiunto della protezione civile comunale e della Catania Multiservizi.

Già stasera vi troveranno riparo i primi 80 migranti giunti al porto di Catania trainati da una motovedetta della Guardia di Finanza, prima di essere trasferiti nei centri d’accoglienza italiani che verranno individuati dagli organi ministeriali preposti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.