Condividi
il fatto

Migranti, continuano gli sbarchi a Lampedusa: 1.208 in hotspot

giovedì 8 Dicembre 2022
foto di repertorio

Sono 63 i migranti, fra cui 13 donne e 15 minori, sbarcati a Lampedusa dopo essere stati soccorsi dalla motovedetta V1102 della Guardia di finanza e dall‘assetto svedese Frontex.

Tunisini ed egiziani, partiti alle ore 22 circa di mercoledì da Sidi Mansour, sono stati già portati all’hotspot dove gli ospiti sono saliti a 1.208. Per stasera, con il traghetto di linea per Porto Empedocle, la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, ha disposto il trasferimento di 250 migranti.

Altri 149 migranti, fra cui 17 minori, sono giunti a Lampedusa dopo essere stati soccorsi da una motovedetta delle Fiamme gialle. Egiziani, siriani, bengalesi, palestinesi e pakistani viaggiavano su un’imbarcazione di 11 metri salpata da Sfax, in Tunisia. E’ il secondo sbarco di oggi Lampedusa.

Due dei 149 migranti appena sbarcati a Lampedusa sono stati portati al Poliambulatorio dell’isola. Uno aveva un problema ad una gamba e faticava a reggersi in piedi, l’altro era debilitato perché non mangiava da giorni. Le loro condizioni non sono comunque gravi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.