Condividi

Migranti, nave quarantena Aurelia a Lampedusa: in 110 trasferiti a Porto Empedocle

martedì 28 Settembre 2021
FOTO ARCHIVIO

La nave quarantena Aurelia è appena arrivata, da Augusta, a Cala Pisana a Lampedusa. Tra poco, su disposizione della Prefettura di Agrigento che opera d’intesa col ministero dell’Interno, inizierà l’imbarco di 283 negativi e 16 positivi al Covid.

Intanto sono 110 i migranti che hanno già lasciato l’hotspot di contrada Imbriacola. Sono stati imbarcati sul traghetto di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle (Ag). Dopo questo primo trasferimento, nella struttura dove i migranti presenti sono arrivati ad essere 1.208 sono rimasti 1.098.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.