Condividi

Migranti: neonata nasce a Lampedusa dopo lo sbarco

sabato 9 Aprile 2022

E’ nata alle 11.40 al Poliambulatorio dell’Asp di Palermo a Lampedusa e la mamma ha voluto dare alla sua bambina il nome Roberta, cioè lo stesso di uno dei medici che l’ha assistita durante il parto. Pesa 1,5 kg e gode di ottima salute la piccola venuta alla luce questa mattina nei locali del Presidio sanitario di contrada Grecale nella maggiore delle Pelagie.

La mamma, 30 anni, originaria della Costa d’Avorio, era sbarcata ieri a Lampedusa insieme al figlio e ad una sorella. Trasferita all’Hot Spot di contrada Imbriacola, questa mattina ha avuto le doglie ed è stata subito trasportata in ambulanza al Poliambulatorio dell’Asp dove i medici della Continuità assistenziale hanno constatato la “rottura delle membrane” e la necessità di intervenire immediatamente.

I medici Carmine Palmeri e Roberta Rubino, coadiuvati dall’infermiere Salvatore Settecase, hanno assistito la donna in tutte le fasi del parto naturale. Alle 11.40, come detto, è venuta alla luce la piccola Roberta.

Prima la bimba in culla termica, e poi la mamma, sono stati trasferiti in elicottero in Ospedale ad Agrigento per il normale decorso post partum.

“Ancora una volta lo straordinario personale dell’Asp di Palermo in servizio a Lampedusa ha dato prova di grande professionalità e dedizione al lavoro – ha sottolineato il Direttore generale dell’Azienda sanitaria del capoluogo, Daniela Faraoni – siamo felici del lieto evento e porgiamo tutti quanti i migliori auguri a mamma e piccola. La Direzione aziendale ringrazia i professionisti intervenuti, Carmine Palmeri, Roberta Rubino e Salvatore Settecase che, insieme al Direttore del Distretto, Pippo Noto, hanno saputo interpretare al meglio lo spirito di servizio che contraddistingue gli operatori della sanità pronti ad intervenire in qualsiasi situazione per garantire il diritto alla salute, senza mai tirarsi indietro o valutare opportunità e pericoli, ma solo con lo spirito eccezionale di servizio provvidenziale di cui sono dotati”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.