Condividi
Le indagini

Migranti, sbarco nel Siracusano: fermati due presunti scafisti

giovedì 28 Agosto 2025
Agenti della squadra mobile della questura di Siracusa hanno fermato due presunti scafisti che erano alla guida di un’imbarcazione, salpata dalle spiagge libiche di Misuraca con a bordo 69 migranti, e sbarcata, in maniera autonoma, il 26 agosto scorso vicino a uno stabilimento balneare di Portopalo di Capopassero. Sono due egiziani di 21 e 35 anni. Le indagini hanno permesso di individuare il comandante e il suo aiutante che si alternavano alla guida e alla gestione delle apparecchiature elettroniche a disposizione, tra cui un Gps e un telefono satellitare, consegnati alla partenza dai libici. Il racconto dei migranti alla polizia ha fatto emergere la scarsa disponibilità di cibo e acqua durante tutta la lunga traversata.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.