Condividi

Migranti trasferiti da Lampedusa: al via 150 ordini di espulsione

domenica 10 Luglio 2022
foto d'archivio

Sono circa 150, sui complessivi 600 che sono stati trasferiti dall’hotspot di Lampedusa con la nave San Marco della Marina militare, i migranti – tunisini per la maggior parte – che vengono caricati su un autobus e portati a piazzale Ugo La Malfa ad Agrigento.

Si tratta di migranti che hanno l’ordine del questore di lasciare il territorio italiano entro 5 giorni. Gruppi che, di fatto, in questi minuti, si spostano verso la stazione ferroviaria centrale, alla ricerca di treni per il Nord. Tutti gli altri, ossia 450 persone, verranno invece dislocati – secondo un piano di smistamento varato dalla Prefettura – nei vari Cas siciliani e della penisola.

A piccoli gruppi, infatti, i migranti vengono trasbordati sulle motovedette che fanno la spola da molo Todaro. Le persone vengono poi accompagnate nella nuova tensostruttura inaugurata a fine maggio scorso.

Ultimate le operazioni la San Marco ripartirà per Lampedusa dove dovrà imbarcare altre 600 persone. Al momento, all’hotspot sono presenti 1.183 ospiti, a fronte dei 350 posti disponibili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.