Condividi
La commemorazione

Militello In Val di Catania saluta Pippo Baudo, la comunità ricorda il simbolo della televisione italiana CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 20 Agosto 2025

L’ultimo saluto al re della televisione italiana. Oggi si svolgeranno i funerali di Pippo Baudo nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, dalle 15.30 alle ore 18.

Simbolo della tv italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica In.

Pippo Baudo ha conquistato l’affetto del pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), raggiungendo poi il grande successo negli anni Ottanta con programmi come Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico (1984-86 e 1990), Serata d’onore (1983, 1986) e numerose edizioni del Festival di Sanremo (1968, 1984-85, 1987, 1992-96, 2002-03, 2007-08). Dal 1987 al 1988 è stato direttore artistico di Canale 5, per tornare poi alla Rai: prima su Raidue con una serie di Serata d’onore (1989), poi su Raiuno con Gran Premio (1990), Varietà (1991), Luna Park (1994-96), Papaveri e papere (1995), Mille lire al mese (1996). Dal 1989 al 1997 è stato direttore artistico (e dal 2000 presidente) del Teatro Stabile di Catania, nel 1994 ha assunto la direzione artistica della Rai, fino alle dimissioni del maggio 1996.

Nato il 7 giugno 1936 proprio a Militello In Val di Catania, Pippo Baudo ha coltivato qui la sua prima passione per il palcoscenico, da “chierichetto” nel Santuario della Stella al teatro parrocchiale, fino a diventare il simbolo della televisione italiana. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita a Catania, si affermò subito come conduttore, la sera stessa della laurea, infatti, presentava Miss Catania.

Il Teatro delle Vittorie è stato per lui una seconda casa: lì ha condotto programmi cult come Fantastico, Scommettiamo che?, Mille Lire al mese, fino a Novecento. Ed è proprio il Teatro delle Vittorie che ha ospitato nei giorni scorsi il feretro di Baudo, per un ultimo saluto da parte del pubblico che lo ha tanto amato nel corso della sua sessantennale carriera.

Il viaggio della salma

Chiusa la camera ardente, le spoglie di Pippo Baudo hanno cominciato ieri il loro viaggio verso il suo paese natìo, Militello in Val di Catania.
Il carro funebre è partito dal rione Prati di Roma tra gli onori delle forze dell’ordine, gli applausi dei presenti e le note di Donna Rosa. Dunque, è passato dagli uffici del presentatore in via della Giuliana. Nel corso di ieri pomeriggio ha percorso circa 850 chilometri in automobile (e in traghetto sullo Stretto di Messina) per raggiungere in serata il Santuario di Santa Maria della Stella, dal 2002 patrimonio dell’umanità Unesco, a Militello.

Nel borgo è stato allestito una camera ardente, aperta dalle 9 alle 13. Il Santuario riaprirà più tardi alle 15.30, quando potranno entrare familiari, autorità, colleghi artisti e giornalisti accreditati per assistere ai funerali. Poi, le esequie cominceranno alle 16 e saranno presiedute dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri.

Al termine della cerimonia, il feretro di Baudo sarà trasferito al cimitero di Militello, dove verrà tumulato nella tomba di famiglia insieme ai genitori.

Una città in lutto

Giovanni Burtone

Il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha proclamato il lutto cittadino per il giorno delle esequie in omaggio al suo illustre cittadino nativo. La cittadina si è preparata a un afflusso imponente, sono stati infatti predisposti maxischermi all’esterno della chiesa, un sistema di ordine pubblico coordinato con la Questura e tutte le forze dell’ordine, un numero superiore di ambulanze del 118, tre medici primari, di rianimazione, pronto soccorso e di chirurgia che stazioneranno tra la chiesa e la piazza. Un vero e proprio piano di sicurezza. Allestita anche una camera ardente nell’auditorium di San Domenico per facilitare l’omaggio dei concittadini.

La nostra comunità è scossa, c’era un legame fortissimo e reciproco tra Pippo e la città, la tristezza si percepisce tra la gente. Stiamo collaborando con la famiglia e rispettiamo tutte le decisioni che vengono definite dai suoi familiari“, queste le parole del primo cittadino. 

Un addio in diretta TV

Il TG1 trasmetterà in diretta l’intera cerimonia funebre propedeutica a un’esigua platea estesa: da 15:30 alle 18:10 il palinsesto includerà le esequie a Militello in Val di Catania, live dal Santuario di Santa Maria della Stella.

Il lutto per Pippo Baudo si è esteso ben oltre i confini siciliani. Un professionista, ma soprattutto un uomo amato da tutti.

Una figura che ha incarnato il “cuore” della televisione italiana, “inventore di tv” e “scopritore di talenti”. Personalità del mondo dello spettacolo e non solo, amici e colleghi, da Mara Venier, Renato Zero, Giorgia, fino ai Pooh, hanno espresso il loro affetto, la loro gratitudine e la loro commozione nei riguardi di Pippo in dichiarazioni vibranti e intense.

L’Italia intera e il mondo dello spettacolo perdono un pezzo di storia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.