Condividi
Un'occasione di rilancio

Militello rappresenta la Sicilia al ‘Borgo dei Borghi 2025’, Burtone: “Un territorio con grandi potenzialità e opere di straordinaria bellezza”

lunedì 24 Marzo 2025

Dopo essere stato eletto “Borgo più bello di Sicilia” nel 2022 ed essere entrato nel 2020 tra i Borghi più belli d’Italia, Militello si candida ora a diventare il “Borgo dei Borghi 2025”. Un’occasione non solo per il borgo stesso, ma per tutta la Sicilia, che si vede rappresentata in un concorso di rilievo.

Io ho già votato, ho votato chiaramente per Militello, la città che amo, sono sindaco e lavoro con senso del dovere ma anche con piacere per la mia comunità“. Queste le parole di Giovanni Burtone, deputato regionale del Pd e sindaco di Militello in Val di Catania.

Per Militello è una bellissima vetrina e una grandissima opportunità, borgo di origini antichissime, con tracce di insediamenti fin dall’età del rame, dove si intrecciano leggende affascinanti, come quella della sua fondazione da parte di soldati romani durante la Seconda Guerra Punica. Tantissime storie e misteri che si aggiungono a fatti storici realmente accaduti, come il drammatico delitto del 1473 nel castello baronale, che ispirò opere letterarie tra cui la celebre “Cavalleria Rusticana”.

Devo ringraziare i tantissimi giovani che hanno messo su un’organizzazione straordinaria e che stanno lavorando tutti i giorni e lo faranno anche nelle prossime settimane per dare una spinta a questa competizione complessa“. Militello presenta caratteristiche importanti, inserito dal 2002 tra i siti Unesco si distingue per la sua ricchezza non solo artistica ma anche architettonica, che fonde elementi normanni e barocchi e poi opere di straordinaria importanza e bellezza.

Il centro storico conserva ancora oggi i resti della torre-dongione normanna e un patrimonio religioso e civile ricostruito dopo il terremoto del 1693 in puro stile barocco siciliano.

Accanto ai beni culturali ci sono anche beni ambientali che Militello ha messo in mostra proprio in questi anni, la perla naturalistica rappresentata dalle cascate di Oxena, è una bellezza straordinaria molto molto apprezzata dalla comunità giovanile. “Il sostegno non è soltanto determinato da chi vive nella nostra comunità“, continua il primo cittadino. “Ci sono tanti militellesi diffusi nel mondo, tanti mi stanno chiamando e stanno spingendo per votare il nostro borgo. Sono grato ai militellesi che mantengono questo legame straordinario con la nostra città, li sento anche in questa occasione è stato per me chiaro il sentimento che hanno verso la nostra comunità, ecco perché noi che amministriamo dobbiamo sempre dare di più”. 

Nel Seicento, Militello fu anche centro culturale di rilievo nel Regno di Sicilia, grazie a una delle prime stamperie dell’isola e a una biblioteca tra le più fornite del tempo. Un’eredità culturale che ancora oggi si riflette nelle attività artistiche e nella vivace vita sociale del borgo.

Una competizione, quindi, che vede Militello in prima linea. Culminerà poi nella finalissima del 20 aprile 2025 con la proclamazione del vincitore assoluto.

Ringrazio quindi tutti quelli che si stanno impegnando, dobbiamo fare questa volata finale perché Militello possa avere una buona affermazione, possa evidenziare che è un paese in cui ci sono grandi potenzialità, opere di straordinaria bellezza ma soprattutto una cultura dell’accoglienza e dell’impegno sociale fondamentale per costruire un futuro migliore. Grazie a tutti e forza Militello!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.