Condividi

Mille cani rubati all’anno in Italia e l’UK istituisce una task force

domenica 16 Maggio 2021

In Italia in media vengono rubati quasi tre cani al giorno, mille l’anno, secondo i dati forniti dai carabinieri della sezione operativa antibracconaggio e reati in danno degli animali. Fenomeno che nel Regno Unito è diventato tanto preoccupante da fare istituire dal governo di Boris Johnson una speciale task force per contrastarlo.

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) fa appello a tutti i proprietari di cani affinché monitorino con attenzione e continuamente i propri familiari con la coda. «È questo l’unico modo per contrastare questo genere di reati che, al di là della loro perseguibilità penale, sono davvero ignobili e spregevoli poiché colpiscono esseri indifesi e i sentimenti migliori dei loro umani», commenta il presidente dell’OipaMassimo Comparotto.

Dunque: tenere sempre i cani in casa, al sicuro e, se l’animale vive anche in giardino, farlo entrare in casa prima di uscire. Inoltre, mai lasciare il cane al gancio fuori da negozi e uffici. Per questo l’Oipa invita gli esercenti ad accogliere i cani nei propri locali, affiggendo fuori un cartello “Io posso entrare” (v. per esempio la locandina Oipa da scaricare e stampare).

«Diversi sono i motivi che portano al furto di una cane: dal commercio di cani di razza, da caccia, da tartufo, fino al giro dei combattimenti e dell’accattonaggio. Occhio dunque e tenete i cani sempre con voi, non lasciateli incustoditi», conclude il presidente Comparotto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.