Condividi

Miur, in un anno persi 60.000 alunni nella scuola primaria. Record negativo in Sicilia e Campania

mercoledì 8 Novembre 2017

Il calo demografico sta facendo sentire i suoi effetti sul sistema scolastico, in particolare nella scuola dell’infanzia e primaria, interessando soprattutto le regioni del Sud e delle Isole. Il risultato emerge dal focus annuale del Ministero dell’Istruzione sui dati della scuola statale relativo al 2017-18.

Rispetto all’anno scorso, la popolazione scolastica accolta nelle scuole statali è diminuita complessivamente di oltre 60 mila unità, e l’effetto combinato con quello dell’anno precedente porta il dato dell decremento complessivo in un biennio a circa 130 mila alunni.

I settori che registrano decrementi di alunni in tutte le regioni italiane sono quelli della scuola dell’infanzia (oltre 29 mila bambini in meno) e della scuola primaria (oltre 34 mila e 300 alunni in meno), e ben la metà di quei 29 mila bambini si registra nelle scuole del Mezzogiorno (4.787 in meno in Campania e 3.420 in Sicilia). Anche nella scuola primaria Campania e Sicilia fanno registrare il record negativo di iscritti rispettivamente con 6.044 alunni in meno nella prima e 5.732 in meno nella seconda.

Nelle scuole secondarie di I grado il calo complessivo di alunni ha superato le 8 mila unità, con Campania e Sicilia che, ancora una volta, sono andate in rosso: 2.713 alunni in meno la prima, 2.391 in meno la seconda.

Negli istituti di II grado (poco più di 7 mila studenti in meno) il record negativo si è registrato in Puglia (-2.768), seguita dalla Calabria (-1.651). Rispetto al 2016-17 le regioni del Mezzogiorno hanno registrato complessivamente un decremento dell’1,6%.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.