Condividi
Ordinanza della Città Metropolitana di Messina

Mongiuffi Melia (ME), raddoppio ferroviario Giampilieri–Fiumefreddo: dall’1 ottobre senso unico alternato sulla Sp11

lunedì 29 Settembre 2025
Sp11 Mongiuffi Melia

A partire dal 1° ottobre 2025 e fino al 30 marzo 2026, nel tratto compreso tra il km 0+700 e il km 0+890 del la Sp11 di Mongiuffi verrà introdotto il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, per consentire l’avanzamento dei lavori di realizzazione dell’imbocco della galleria Letojanni, lato Messina, nell’ambito del raddoppio ferroviario della linea Giampilieri–Fiumefreddo.

La richiesta è stata avanzata dal Consorzio Messina Catania – lotto Nord, incaricato dell’intervento. L’ordinanza, indispensabile per garantire la sicurezza pubblica e privata durante le operazioni di cantiere, prevede che il transito sia sempre assicurato ai mezzi di emergenza e di soccorso, così da non compromettere la tempestività degli interventi in caso di necessità.

Il provvedimento si inserisce in un quadro di lavori di grande rilevanza per il territorio, poiché il raddoppio ferroviario rappresenta un’infrastruttura strategica per migliorare la mobilità e ridurre i tempi di percorrenza lungo la dorsale ionica.

Federico Basile

Sull’argomento è intervenuto il sindaco metropolitano di Messina, Federico Basile, che ha dichiarato: “L’intervento sulla S.P. 11 di Mongiuffi è una scelta necessaria per consentire la prosecuzione dei lavori legati al raddoppio ferroviario, un’opera strategica per il futuro della mobilità del nostro territorio. Siamo consapevoli dei disagi che la regolamentazione temporanea del traffico potrà comportare, ma riteniamo fondamentale garantire la sicurezza dei cittadini e al tempo stesso assicurare che i cantieri possano procedere senza interruzioni. È un passaggio importante che guarda allo sviluppo e alla crescita della nostra area metropolitana”.

Con questa decisione, la Città Metropolitana conferma la volontà di accompagnare lo sviluppo delle grandi opere con misure di tutela per la comunità, bilanciando le esigenze del cantiere con quelle della viabilità locale.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it