Condividi
Il verdetto

Morì in incidente per una buca ad Agrigento: la Cassazione conferma le condanne

mercoledì 23 Ottobre 2024
Corte di Cassazione

La Cassazione ha rigettato il ricorso: confermati i verdetti dei primi due gradi di giudizio per l’ex dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Agrigento Giuseppe Principato e il responsabile del servizio di Viabilità Gaspare Triassi che sono stati condannati a un anno di reclusione per omicidio colposo.

Comune di Agrigento

Il caso è quello di Chiara La Mendola morta, il 30 dicembre del 2013 in viale Cavaleri Magazzeni, in seguito ad un incidente stradale. La ragazza, secondo quanto ha accertato il processo, avrebbe perso il controllo del suo scooter Scarabeo per colpa della buca finendo sotto le ruote di un’auto che proveniva dalla direzione opposta.

Secondo i giudici la colpa è stata dei funzionari del Comune di Agrigento che, sebbene informati della presenza del dissesto, non avrebbero fatto nulla per eliminarlo né, quantomeno, per metterlo in sicurezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.