Condividi
Il lutto

Morto il giornalista Piero Melati, cominciò la sua carriera a L’Ora

lunedì 4 Agosto 2025

Il giornalista Piero Melati è morto a Roma dopo un malore per il quale era stato ricoverato all’ospedale San Camillo. Melati, nato a Palermo 69 anni fa, è stato protagonista di una lunga carriera professionale cominciata negli anni Ottanta al giornale L’Ora e proseguita con Repubblica.

Era anche un assiduo collaboratore del Venerdì di Repubblica e di Robinson.
La parte più significativa della sua esperienza è legata alle vicende di Cosa nostra che aveva seguito già con L’Ora (si era occupato della seconda guerra di mafia e del maxiprocesso) e aveva continuato a occuparsene per Repubblica con vari articoli e con alcuni libri tra cui “La notte della civetta”, “Giorni di mafia” e “Borsellino. Per amore di verità”. Il suo ultimo libro, “Lola e Vlad” era un gioco sul mondo dei vampiri”.

Da Palermo nel 1990 era stato assegnato alla nuova redazione napoletana di Repubblica. E da qui era poi passato a Roma e al settore cultura del quotidiano romano.
Melati è stato colto da un infarto nei giorni scorsi a Roma ma è poi sopraggiunta un’emorragia cerebrale che ne ha provocato la morte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.