Condividi

Musumeci ‘rivede’ l’Autonomia: “No a due Italie”

martedì 29 Gennaio 2019
musumeci

Il governatore siciliano Nello Musumeci in un’intervista rilasciata a Libero ‘rivede’ il concetto di Autonomia: “L’arretratezza del Mezzogiorno ha due cause antiche – afferma il Presidente della Regione – il cinismo di Roma e la irresponsabilità di alcune classe dirigenti locali. A noi siciliani, autonomisti nel codice genetico, l’autonomia rivendicata dalle Regioni del Nord non fa paura. Il problema è chiarirsi sui criteri: autonomia su maggiori competenze (sembra di capire che intendano occuparsi anche di sanità e di scuola) o autonomia per utilizzare il 90% del gettito erariale riscosso nella Regione, senza tenere conto di alcun criterio di ripartizione? Stiamo attenti”, sono le sue parole.

Secondo Musumeci, “La rivendicazione dell’autonomia non può prescindere dall’articolo 5 della Costituzione che riconosce ai nostri territori autonomia e decentramento amministrativo ma in un contesto unitario. Ora, se la nostra Repubblica è ‘una e indivisibile’ soltanto sul piano istituzionale, ma sul piano economico e sociale creiamo due Italie, una del Centro-Nord e una del Sud, è chiaro che siamo di fronte a una palese violazione del dettato costituzionale. La Sicilia – afferma il governatore – attende di definire il contenzioso con lo Stato e si augura di poterlo fare con la stessa tempistica con la quale si intenderà definire l’autonomia differenziata per le Regioni a Statuto ordinario”.

Ed ancora: “Credo che i grillini pensino di aver trovato una sorta di accordo con la Lega: al Sud il reddito di cittadinanza e al Nord l’autonomia differenziata. Se così fosse sarebbe un’operazione improntata al cinismo, un compromesso di bassa cucina. Nord e Sud, insieme – conclude –, crescono se cresce l’occupazione, se migliorano le infrastrutture, se aumentano le opportunità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.