Condividi
Le dichiarazioni

Nasce la società partecipata “Equità Urbana S.p.A.”, il gruppo “Rinascimento Taormina” evidenzia le criticità alla Corte dei Conti

giovedì 10 Luglio 2025

Il gruppo consiliare “Rinascimento Taormina”, dando seguito a quanto già criticamente evidenziato e denunciato in occasione della seduta del Consiglio Comunale, in cui è stata approvata la costituzione della società partecipata “Equità Urbana S.p.A”, nei giorni scorsi ha provveduto a segnalare alla Corte dei Conti una serie di criticità che, secondo i consiglieri Luca Manuli e Nunzio Corvaia, compromettono seriamente la sostenibilità dell’operazione e fanno sorgere non pochi dubbi circa la sua legittimità.

In sostanza – dichiara il consigliere Corvaia il piano economico-finanziario presenta forti incongruenze, in particolare sul costo del personale, che risulta largamente sottostimato rispetto alle stesse tabelle di fabbisogno contenute negli allegati. Infatti, il costo medio per dipendente è irrealistico e non tiene conto delle figure qualificate previste. Questa distorsione si riflette su tutti gli indicatori di bilancio e rende inattendibili i margini di sicurezza e gli schemi di conto economico su cui si fonda la sostenibilità della società“.

Ancor più grave – aggiunge il capogruppo Manuli è l’aver verificato e scoperto che il contratto di servizio approvato sia stato chiaramente copiato da quello del Comune di Torino. A conferma di ciò, l’insensata previsione che la nuova partecipata debba gestire, attraverso un call center, 100.000 chiamate l’anno. Eppure, nel contratto non è previsto alcun riferimento alla creazione della banca dati unica, che nei documenti uKiciali è indicata come il fulcro operativo del progetto. Ben si può comprendere, dunque, come questa evidente contraddizione mina profondamente la coerenza dell’intera dell’operazione“.

Pertanto, il gruppo consiliare “Rinascimento Taormina” sottolinea come tali premesse risultano assai fragili e non in grado di sostenere la creazione di una società partecipata, avendo appurato la carenza di stime credibili e la presenza di un contratto standardizzato, non contestualizzato e adatto al territorio. Per tali motivazioni, ha proceduto a segnalare la vicenda alla Corte dei Conti, al fine di richiedere un quanto mai opportuno e tempestivo approfondimento non solo sulla legittimità dell’atto ma, anche, sulla congruità delle previsioni economiche e sul corretto uso delle risorse pubbliche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.