Un nuovo appuntamento editoriale metterà al centro le voci delle persone più vulnerabili e il ruolo del Terzo settore nel contrasto alla povertà. L’iniziativa vuole offrire uno spazio di approfondimento e confronto, capace di unire testimonianze dirette, analisi delle cause e delle conseguenze della povertà, e racconti delle esperienze innovative messe in campo da associazioni, cooperative e realtà sociali.
Un megafono per chi non ha voce. Le persone che vivono in condizioni di disagio raramente trovano canali per raccontare la propria quotidianità. La rubrica intende restituire loro dignità e ascolto, offrendo storie capaci di sensibilizzare l’opinione pubblica e superare gli stereotipi.
Il fenomeno è complesso e intrecciato a dinamiche economiche, culturali e sociali. Attraverso articoli e approfondimenti, la rubrica aiuterà a leggere le radici delle nuove fragilità e i loro effetti sulla vita delle comunità.
Un faro sul Terzo settore. Dalla solidarietà concreta ai progetti di innovazione sociale, le organizzazioni che operano sul territorio svolgono un ruolo essenziale nella costruzione di un welfare più umano, inclusivo e partecipato. La rubrica racconterà esperienze e modelli che funzionano, mettendo in rete buone pratiche e nuove idee.
L’iniziativa vuole stimolare un confronto costruttivo, capace di generare consapevolezza e promuovere azioni condivise per rafforzare la coesione sociale e costruire risposte più giuste ed efficaci alle nuove povertà.
Con questa rubrica si apre dunque uno spazio di informazione, dialogo e impegno civile: un luogo dove i cittadini potranno comprendere meglio il volto della povertà e conoscere chi, ogni giorno, lavora per combatterla.