Condividi

Nassiriya, risarcimento alle famiglie. Intravaia: “Mio padre sapeva di dover morire”

martedì 14 Febbraio 2017
nassiriya

«Mio padre, così come gli altri suoi commilitoni impegnati nella missione internazionale di pace a Nassiriya, sapeva di dover morire ed era consapevole di quello che poi, purtroppo, sarebbe successo». Lo afferma Marco Intravaia, figlio di una delle vittime dell’attentato a Nassiriya, Domenico, monrealese, vicebrigadiere dei carabinieri, a proposito della sentenza della prima sezione civile della Corte d’Appello di Roma che ha condannato l’ex generale Bruno Stano, all’epoca comandante della missione, a risarcire le famiglie delle vittime perché sottovalutò il pericolo dell’attentato in Iraq del 12 novembre 2003.

Domenico Intravaia
Domenico Intravaia (ANSA)

«Questa sentenza – prosegue Intravaia – conferma oggi quello che noi familiari sapevamo da tempo e cioè che i nostri militari a Nassiriya erano e si sentivano dei “morti viventi” perché sapevano che erano stati ignorati diversi “warning” dei servizi segreti non solo italiani, ma anche inglesi ed americani, che annunciavano l’attentato da parte dei terroristi e che erano ormai condannati a morte. E che mio padre e gli altri suoi compagni fossero molto preoccupati e che non vivessero tranquilli lo si capiva dal tono della voce, anche se lui non ha mai esternato a noi familiari le sue preoccupazioni”.

 

“Che oggi si parli ancora di questa terribile vicenda – dice ancora Marco – non fa altro che amplificare il nostro dolore e ribadire, ancora una volta, il senso dello Stato di uomini come mio padre e dei suoi compagni che, pur sapendo di essere condannati, sono rimasti fino all’ultimo a compiere il loro dovere, fedeli fini alla morte al giuramento prestato alla nostra amata Repubblica. La mia famiglia, durante questi anni, pur conoscendo questa triste ed amara verità – conclude Marco Intravaia – ha sempre mostrato grande rispetto delle istituzioni e continuerà a farlo, sempre. Non abbiamo mai fatto polemiche e non ne faremo nemmeno adesso. Ci aggrapperemo ben saldi a quei valori che mio padre ci ha trasmesso e ci ha lasciato in eredità, ricordandolo non come un eroe, ma come un umile, ma grandissimo servitore dello Stato».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.